Tuttoscuola: Scuola e territorio

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Scuola e territorio

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Scuola e territorio: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Lo sconto nel dimensionamento delle istituzioni scolastiche siciliane

I parametri per il dimensionamento della rete scolastica, definiti nel 1998 in vista della riforma dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, avevano allora valore vincolante per tutte le Regioni e come tali erano stati assunti nel definire i criteri per la prima razionalizzazione della rete. La Regione Sicilia però, grazie anche all’autonomia di cui gode e […]

Sicilia, i nuovi istituti comprensivi non devono avere 1.000 alunni

In Sicilia la legge n.111 di quest’anno che riforma la rete delle istituzioni scolastiche potrebbe non trovare applicazione a causa di un contrasto istituzionale. L’art. 19 della legge prevede che tutte le istituzioni scolastiche del 1° ciclo si trasformino in istituti comprensivi e che abbiano una popolazione scolastica di almeno mille alunni (almeno 500 […]

Un ‘libro verde’ sulla scuola in Calabria

“Il futuro non si aspetta, il futuro si prepara”. Il motto, ripreso frequentemente nei blog dei giovani di quest’ultima generazione, campeggia anche sulla copertina di un volumetto, intitolato Libro verde sulla scuola in Calabria, recentemente pubblicato dall’Assessorato regionale alla Cultura della Regione Calabria. L’opera, curata personalmente dall’assessore alla Cultura Mario Caligiuri, contiene la versione […]

Riforma della rete scolastica/2. La Conferenza unificata andava consultata prima

Già nel 2008, quando un’altra norma calata dall’alto con decreto legge, come questa di mezza estate, aveva tentato una riforma della rete scolastica, la Consulta, in base a ricorsi di alcune regioni (in parte le stesse di quest’anno, ma anche altre come, ad esempio, il Piemonte, allora non a maggioranza leghista) aveva dichiarato l’illegittimità della […]

Napolitano/1. La Padania non c’è

 “Non esiste un popolo padano”, ha seccamente affermato il Presidente della Repubblica nel corso della sua visita a Napoli della scorsa settimana. Bene ha fatto Giorgio Napolitano a ricordare che in base alla vigente Costituzione l’Italia “è una e indivisibile (…) adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e […]

Forgot Password