Tuttoscuola: Scuola e territorio

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Scuola e territorio

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Scuola e territorio: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Censura politica per il direttore generale Limina

È la prima volta in assoluto che un organo collegiale di rango istituzionale censura formalmente l’operato di un direttore generale dell’Amministrazione scolastica, anche se in passato talvolta sono state rivolte alcune critiche personali a taluni dirigenti. È capitato ieri a Bologna dove il Consiglio regionale ha approvato una mozione di censura nei confronti del […]

Riforma, l’Emilia-Romagna valuta il ricorso alla Corte Costituzionale

Con la decisione di ieri del Tar del Lazio di ieri sulla scuola, oggi “tutti si sentono legittimati a dire ‘ho vinto io’“. Ma la Regione, che ieri in Assemblea legislativa ha visto votare diversi documenti sull’istruzione (compresa una mozione di censura al dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, Marcello Limina) “non partecipa a questo gioco e […]

Accordo Quadro Titolo V: finto sorpasso contromano

Gli interventi riformatori messi in campo fino ad oggi non consentiranno di raggiungere risultati significativi, perché la modifica del solo quadro normativo  porta a cambiamenti formali e non sostanziali senza un contestuale rinnovamento dei metodi didattici e pedagogici, dell’organizzazione.  Da ciò, dunque, la necessità di un piano operativo d’interventi formativi  per il personale dirigente e […]

Brasile o Slovacchia?. Ma non si parla di calcio…

Un interessante editoriale di Angelo Panebianco, pubblicato sul Corriere della Sera di sabato 10 luglio, affronta la questione del rapporto tra Nord e Sud del nostro Paese – alla luce del dibattito in corso sul federalismo fiscale – proponendo una alternativa secca tra due modelli di sviluppo: quello brasiliano, che ha puntato sull’autonomo sviluppo delle […]

Brasile o Slovacchia?. Scenari per la scuola

La fine dell’unità d’Italia, ad opera di secessionisti del Nord o del Sud, è impensabile, ma la prospettiva di un federalismo forte, di una effettiva maggiore autonomia delle regioni, singole o associate, è nell’ordine delle cose possibili. Quali sarebbero le conseguenze per il sistema scolastico italiano, che nei 150 anni di storia unitaria del […]

Forgot Password