Altri dalla categoria
Gelmini: i contributi non possono diventare obbligatori
La trasformazione dei contributi volontari delle famiglie alle scuole in contributi obbligatori è “un atto illegittimo”. Lo afferma il ministro Gelmini che ritiene perciò “pienamente condivisibile quanto dichiarato oggi dal segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC) Massimiliano Dona”.
Il ministro annuncia di conseguenza una “attenta verifica” da parte degli Uffici Scolastici Regionali, che saranno […]
Napolitano/1. La Padania non cè
“Non esiste un popolo padano”, ha seccamente affermato il Presidente della Repubblica nel corso della sua visita a Napoli della scorsa settimana.
Bene ha fatto Giorgio Napolitano a ricordare che in base alla vigente Costituzione l’Italia “è una e indivisibile (…) adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e […]
Napolitano/2. Ma come sarebbe la scuola padana?
Durante la legislatura 2001-2006, con il secondo governo a guida Berlusconi, la Lega Nord ha avuto l’opportunità di incidere in modo determinante sulla legge di riforma costituzionale, da essa fortemente voluta, faticosamente approvata dal Parlamento alla vigilia dello scioglimento delle Camere e poi bocciata dal successivo referendum confermativo (a differenza della legge n. 3 del […]
Riforma della rete scolastica/1. I motivi dei ricorsi alla Consulta di sei Regioni
Si prospetta un futuro molto incerto per la riorganizzazione della rete scolastica del primo ciclo (legge 111/2011) prevista da una delle manovre finanziarie di questa estate, dopo che sei regioni hanno deciso di impugnare la norma davanti alla Corte Costituzionale.
Se la pronuncia della Consulta avverrà a breve, potrebbe saltare completamente l’impianto di revisione […]
Riforma della rete scolastica/2. La Conferenza unificata andava consultata prima
Già nel 2008, quando un’altra norma calata dall’alto con decreto legge, come questa di mezza estate, aveva tentato una riforma della rete scolastica, la Consulta, in base a ricorsi di alcune regioni (in parte le stesse di quest’anno, ma anche altre come, ad esempio, il Piemonte, allora non a maggioranza leghista) aveva dichiarato l’illegittimità della […]