Tuttoscuola: Dirigere la scuola

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dirigere la scuola

Riforme Moratti

Meno tempo e più laboratori, ecco una simulazione

Le ore obbligatorie di lezione, secondo la commissione Bertagna, dovrebbero ridursi dalle attuali 30 a 25 settimanali e nel contempo essere affiancate da laboratori di scuola o di reti di scuole. Ma con le ore “risparmiate” (rispetto alle attuali 30 ore obbligatorie) quanti laboratori si potrebbero sviluppare, considerato che una scuola, per costituire un laboratorio […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dirigere la scuola: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Aumentano le assenze dei docenti in agosto

La notizia dell’aumento delle assenze degli insegnanti nel mese di agosto, quando tutto il personale è in ferie, è di quelle che fanno sorridere. Ancor più se si parla di aumento rispetto al mese di agosto dell’anno scorso. La motivazione dell’assenza è, però, non è quella consueta delle brevi indisposizioni o delle influenze di […]

Un ‘libro verde’ sulla scuola in Calabria

“Il futuro non si aspetta, il futuro si prepara”. Il motto, ripreso frequentemente nei blog dei giovani di quest’ultima generazione, campeggia anche sulla copertina di un volumetto, intitolato Libro verde sulla scuola in Calabria, recentemente pubblicato dall’Assessorato regionale alla Cultura della Regione Calabria. L’opera, curata personalmente dall’assessore alla Cultura Mario Caligiuri, contiene la versione […]

Sui contributi scolastici Andis e Disal criticano il Miur

Le associazioni professionali dei dirigenti scolastici Andis e Disal criticano il ministro Gelmini che, a loro parere, avrebbe lanciato una “bordata contro i dirigenti scolastici, difendendo l’Unione Consumatori che li insulta accusandoli di ‘fare disinformazione invece che insegnamento’ e di ‘stabilire autonomamente i contributi delle famiglie alle scuole’”. “Dando ragione a simili disinformazioni e […]

Allarme dell’Andis sulla qualità del servizio scolastico

“Nella seduta del 21/09/2011 l’assemblea dei soci Andis della provincia di Avellino con la presenza del Presidente nazionale Gregorio Iannaccone e di numerosi colleghi convenuti da tutta la provincia presso l’Istituto tecnico per geometri “O. D’Agostino” ha affrontato il grave problema dei tagli agli organici del personale A.T.A., a seguito dell’ applicazione della normativa prevista […]

L’Anquap denuncia i ritardi e le inadempienze del Miur

Assume le caratteristiche di un veri e proprio cahier de doléances il documento approvato dall’Anquap lo scorso 3 ottobre, nei confronti dei ritardi ministeriali negli adempimenti di competenza dell’amministrazione centrale e periferica, a più di un mese dall’inizio dell’anno scolastico 2011/2012. “Le assunzioni a tempo indeterminato di 36.000 ATA e 30.000 Docenti – spiega […]

Forgot Password