Altri dalla categoria
Il Veneto valuta ricorso contro lo Stato sulle scuole paritarie dell’infanzia
Il Veneto sta valutando se ricorrere contro lo Stato sulla questione delle scuole paritarie per l’infanzia, che costituiscono il 68 per cento del totale presente nel territorio regionale rispetto al 32 per cento di scuole pubbliche.
La Giunta regionale, su iniziativa dello stesso presidente Luca Zaia che l’aveva preannunciata all’incontro organizzato in novembre dalla […]
Pd: allentare patto stabilità per sicurezza scuole
Cominciano a pervenire, da parte dei partiti che sostengono il governo, commenti e anche proposte specifiche di emendamento alla manovra finanziaria appena varata per decreto legge, immediatamente emanato dal Presidente della Repubblica e già oggi pubblicato in Gazzetta ufficiale.
Secondo Francesca Puglisi, responsabile scuola della segreteria del Pd, la “manovra del Governo […]
Profumo chiede di ripensare la governance nella scuola
Pensare a una governance della scuola che “non identifichi come unici soggetti i dirigenti scolastici e il collegio dei docenti, ma che consenta di individuare e promuovere altre articolazioni dell’organizzazione del lavoro“. Lo ritiene opportuno il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, secondo il quale, oltre a una verifica dei livelli di apprendimento, bisogna garantire alle scuole […]
Censis: Italia ultima in Europa per l’occupazione dei laureati
Il Rapporto Censis presentato oggi non si limita a dare una fotografia della scuola, ma esamina diffusamente tutto il mondo del lavoro, trattando di università, delle relazioni tra formazione e lavoro, e dell’educazione degli adulti.
Per quello che riguarda l’università, in Italia trova lavoro il 76,6%, dei laureati e il Belpaese si piazza all’ultimo […]
Dimensionamento: se la Provincia si impiccia delle competenze dei Comuni
Il dimensionamento della rete scolastica chiama in causa, per due livelli di competenza differenziati, le Province e i Comuni che hanno titolo ad intervenire rispettivamente per gli istituti superiori, da una parte, e per la scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di I grado, dall’altra.
Visto, però, che questa revisione del dimensionamento voluta […]