Altri dalla categoria
La voglia del maestro unico che ha fatto nascere la scuola Bosina della Lega
Sul sito web della scuola Bosina, nella pagina dedicata alle sue origini storiche, si legge che “La scuola Bosina è stata fondata nel 1998 dalla signora Manuela Marrone, maestra di scuola elementare di lunga esperienza, in opposizione alla riforma, allora attuata e tuttora in vigore, che prevede fino a sette insegnanti diversi a partire dal […]
Crisi della Lega. Potrebbe cambiare la politica scolastica
Non c’è dubbio che la storia della Lega Nord, negli ultimi venti anni, si sia intrecciata con le vicende politiche nazionali, sulle quali le sue parole d’ordine (decentramento, federalismo, autonomie locali versus centralismo, statalismo, burocrazie varie) hanno esercitato un’influenza spesso decisiva.
La scuola, insieme alla sanità e alla polizia locale, è stata al centro […]
Crisi della Lega. Potrebbe cambiare la politica scolastica
Non c’è dubbio che la storia della Lega Nord, negli ultimi venti anni, si sia intrecciata con le vicende politiche nazionali, sulle quali le sue parole d’ordine (decentramento, federalismo, autonomie locali versus centralismo, statalismo, burocrazie varie) hanno esercitato un’influenza spesso decisiva.
La scuola, insieme alla sanità e alla polizia locale, è stata al centro […]
Assunzione diretta dei docenti/1. PD: “E incostituzionale”
Dopo l’approvazione, il 4 aprile scorso, della legge regionale per l’assunzione diretta del personale docente nelle istituzioni scolastiche lombarde, è scontro duro tra la Regione Lombardia, i sindacati nazionali della scuola e il PD.
“Al fine di realizzare l’incrocio diretto tra domanda delle istituzioni scolastiche autonome e l’offerta professionale dei docenti – si legge […]
Assunzione diretta dei docenti. Formigoni chiama in causa Trento
Il governatore della Lombardia, Roberto Formigoni, difende la norma inserita nella “Legge sulla crescita e lo sviluppo” che prevede l’assunzione di insegnanti tramite concorso d’istituto (e non a chiamata diretta), dichiarando che la disposizione “va nella direzione di un maggiore riconoscimento dell’autonomia scolastica e non certo in quella di dare maggiore potere alla Regione come […]