Altri dalla categoria
La resistenza sindacale per dare potere alle RSU
Si sono insediate in questi giorni le prime RSU uscite dalle elezioni di inizio marzo. Seguiranno via via gli altri insediamenti per le oltre 10 mila RSU elette, fino ad avere regolarmente in piena efficienza l’intero sistema delle rappresentanze sindacali di istituto, anche se un migliaio di loro, per effetto della soppressione di altrettante istituzioni […]
Andis: Dimensionamento e reclutamento in Lombardia (Milano, 19/4)
Il rapporto Stato-Regioni, l’applicazione del Titolo V e le scelte della Regione Lombardia in materia di dimensionamento delle istituzioni scolastiche e soprattutto di reclutamento del personale – oggetto nelle scorse settimane di un animato dibattito – sono gli argomenti del convegno promosso dall’ANDIS – Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici – presso l’auditorium del liceo Carducci di […]
Gita scolastica se, come e quando lo decide la scuola
Da quasi dodici anni la scuola italiana vive in regime di autonomia scolastica, assumendo in proprio le decisioni organizzative necessarie all’attuazione del servizio, comprese quelle riguardanti visite guidate all’esterno della scuola e i viaggi d’istruzione.
Ancora prima che arrivasse il regolamento dell’autonomia a sancire questo potere di determinare criteri e modalità per lo svolgimento […]
Idv: no alle sponsorizzazioni a scuola
Il deputato Pierfelice Zazzera, capogruppo IDV in Commissione Cultura, ha rilasciato una circostanziata dichiarazione per condannare quella che definisce “una preoccupante deriva commerciale dell’offerta formativa”.
Il parlamentare premette di aver appreso che il responsabile di una grande catena alimentare multinazionale ha annunciato “l’avvio di un progetto per la scuola in collaborazione con il MIUR, in cui attraverso […]
La voglia del maestro unico che ha fatto nascere la scuola Bosina della Lega
Sul sito web della scuola Bosina, nella pagina dedicata alle sue origini storiche, si legge che “La scuola Bosina è stata fondata nel 1998 dalla signora Manuela Marrone, maestra di scuola elementare di lunga esperienza, in opposizione alla riforma, allora attuata e tuttora in vigore, che prevede fino a sette insegnanti diversi a partire dal […]