Tuttoscuola: Dirigere la scuola

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dirigere la scuola

Valutazione dirigenti scolastici

Valutazione dei dirigenti scolastici/2. Tutti d’accordo (o quasi)

I sindacati scuola della CGIL, CISL, UIL, CONFSAL-SNALS e CIDA-ANP hanno commentato favorevolmente la conclusione del lungo negoziato per il rinnovo contrattuale e le relative nuove modalità di valutazione dei risultati e delle prestazioni dei dirigenti scolastici, alla cui definizione ha contribuito in modo determinante, negli ultimi mesi, la commissione mista MIUR-Sindacati-Associazioni professionali costituita per […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dirigere la scuola: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Scuola digitale: interventi anche finanziari delle Regioni

“Rendere l’offerta educativa e formativa coerente con l’evoluzione in senso digitale di tutti gli altri settori della società” è obiettivo prioritario del ministro dell’istruzione Profumo. In questa prospettiva si colloca la definizione formale, nei prossimi giorni, in sede di Conferenza Stato- Regioni, dello schema di Accordo predisposto dal Miur sulla diffusione nelle scuole di ogni […]

Il dirigente scolastico va in ferie? Sì, però…

Sul tavolo dei dirigenti scolastici sta arrivando in questi giorni una lettera dei coordinamenti dei dirigenti scolastici di Flc-Cgil, Cisl-scuola e Snals che invita a sottoscrivere una comunicazione da inviare al direttore generale dell’USR con la quale viene reso noto il periodo di ferie per l’a.s. 2011-12, notificando che “nel suddetto periodo nessun docente dell’istituzione […]

Quando il ricorso al Tar è una questione tra partiti

La riforma del dimensionamento della rete scolastica può diventare oggetto di scontro politico se a deciderlo sono soggetti istituzionali (Regione e Comune) della stessa area politica. Nel Lazio e a Roma in particolare la nuova rete delle istituzioni scolastiche, basata su una norma di legge del centro-destra (legge n. 111/2011, targata Tremonti-Gelmini-Berlusconi), è stata […]

In Sicilia una istituzione scolastica ogni sei priva di DSGA e dirigente

La Sicilia è una delle regioni in cui la riforma della rete scolastica ha trovato maggiori resistenze da parte della Regione che avrebbe dovuto metterla in atto, tanto da non centrare nemmeno lontanamente il “bersaglio” di 261 (stima del MIUR) istituzioni scolastiche da sopprimere. La Giunta regionale siciliana, come quella della Campania, ha infatti soppresso […]

Dibattito sul LES/3. Da ‘opzione’ a modulo comune

Una seconda possibilità di inserire la tematica economico-giuridico-sociale nel nucleo comune degli insegnamenti/apprendimenti della scuola secondaria potrebbe passare attraverso la riorganizzazione in chiave marcatamente modulare dei piani di studio. Le condizioni di fattibilità di un progetto di questo genere sono due, una tecnico-giuridica, l’altra politica. Per quanto riguarda il versante tecnico-giuridico gli strumenti per […]

Forgot Password