Altri dalla categoria
Incostituzionale la nuove rete scolastica. Tutto da rifare?
La Corte costituzionale ha accolto, se pur in parte, il ricorso di sette Regioni (Toscana, Emilia-Romagna, Liguria, Umbria, Puglia, Basilicata e Regione Sicilia) che avevano impugnato l’art. 19 della legge 111/2011, relativa al nuovo dimensionamento delle istituzioni scolastica (del primo ciclo in particolare).
La sentenza n. 147 ha giudicato illegittimo soltanto il comma 4 […]
Dimensionamento, la Sicilia risponderà alle proprie leggi
Dopo la bocciatura, da parte della Corte costituzionale, dell’articolo 19, comma 4, del decreto legge 98 del 2011, poi legge 111/2011, nella parte che fissava l’obbligo di accorpamento in istituti comprensivi delle scuole dell’infanzia, elementari e medie che per acquisire l’autonomia “devono essere costituiti con almeno 1.000 alunni, ridotti a 500 per le istituzioni site […]
Dopo il terremoto, l’Anci rilancia l’allarme per la sicurezza delle scuole
“I gravi eventi sismici che nei giorni scorsi hanno pesantemente colpito i territori dell’Emilia Romagna e della Lombardia, hanno avuto pesanti conseguenze anche sugli edifici scolastici: sono molte infatti le strutture danneggiate o dichiarate inagibili, pur trattandosi di territori da sempre molto attenti a questo tema“. È quanto dichiara Graziano Delrio, sindaco di Reggio Emilia […]
Oltre 12 mila studenti impegnati negli esami delle scuole danneggiate. In Emilia
Senza contare gli alunni del mantovano le cui scuole sono state danneggiate dal sisma, in Emilia sono più di 12 mila gli studenti (esattamente 12.618) che si trovano in grave difficoltà per sostenere gli esami nelle loro scuole danneggiate (molte delle quali completamente inagibili).
Nella sola provincia di Modena sono 5.409 gli alunni di scuole danneggiate che […]
L’Upi insiste: La sicurezza delle scuole sia esente dal patto di stabilità
“E’ certamente positiva la scelta del governo di permettere a comuni e province dei territori colpiti dal sisma di derogare al patto di stabilità per gli interventi di emergenza. Ma se si consentisse agli Enti locali che hanno soldi in cassa di riprendere a pianificare gli investimenti non solo quando c’è un’emergenza, potremmo garantire scuole […]