Tuttoscuola: Dirigere la scuola

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dirigere la scuola

Programma e consuntivo

Finanziamenti alle scuole – l’ANP critica anche la quota perequativa

L’Associazione nazionale presidi, attraverso il suo presidente Giorgio Rembado, ritorna sul problema dei finanziamenti alle scuole (www.anp.it) anche con valutazioni critiche su taluni aspetti delle decisioni ministeriali emanate. Tra l’altro, l’Anp critica la quota di perequazione (troppo discrezionale e poco trasparente)con la quale il ministero si riserva interventi integrativi. “La quota trattenuta a […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dirigere la scuola: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Sono gli italiani i dirigenti scolastici più vecchi (e con meno poteri) d’Europa

In Francia (al cui modello centralizzato di amministrazione scolastica si è storicamente ispirato quello italiano) i concorsi a preside – o a dirigente scolastico, per usare un linguaggio ‘educationally correct’ – si fanno ogni due anni. In Inghilterra, Paese a tradizione scolastica decentrata, non ci sono concorsi perché gli headteacher sono scelti in genere […]

Amministrazione scolastica: la rivoluzione parte dalla periferia

Durante l’ultimo question time in Parlamento il ministro Profumo ha risposto a un’interrogazione riguardante lo schema di decreto ministeriale che prevede l’accorpamento degli uffici scolastici di alcune regioni. Si è così appreso, quasi per caso, che saranno accorpati gli uffici scolastici delle regioni con il minor bacino di popolazione studentesca. La riorganizzazione degli […]

Autonomia scolastica e risorse finanziarie, succede a Siracusa

Primo intervento, in risposta alla discussione lanciata dal nostro lettore Stefano Gemmi, sul tema del rapporto tra autonomia scolastica e risorse finanziarie. La riflessione del lettore traeva spunto dai nostri articoli pubblicati lunedì 12 novembre Vogliamo discutere seriamente di come ridurre i costi?/1, Vogliamo discutere seriamente di come ridurre i costi?/2, e Vogliamo discutere seriamente […]

Autonomia scolastica, risorse finanziarie e rapporti con gli Enti Locali…

Sul tema del rapporto tra autonomia scolastica e risorse finanziarie, ci ha scritto una sintetica riflessione il nostro lettore Stefano Gemmi, dirigente di una istituzione scolastica toscana. E’ di fatto uno spunto di dibattito sulle precondizioni dell’autonomia scolastica e sul rapporto con gli enti locali competenti. Invitiamo gli altri lettori a inviarci le […]

Forgot Password