Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
L’Associazione Nazionale Quadri della Amministrazioni Pubbliche (ANQUAP) prende posizione, con un comunicato del suo Presidente, Giorgio Germani, sui più recenti sviluppi della questione del dimensionamento delle istituzioni scolastiche. “È ormai tradizione, non del tutto positiva”, scrive il Presidente, “che ogni anno le Regioni intervengano sul dimensionamento della rete scolastica, modificando l’assetto organizzativo delle Istituzioni […]
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima una norma della Regione Lombardia che consentiva alle scuole di organizzare concorsi e reclutare insegnanti, definendola “del tutto eccentrica rispetto all’ordinamento nel suo complesso”, visto che “ogni intervento normativo finalizzato a dettare regole per il reclutamento dei docenti non può che provenire dallo Stato, nel rispetto della competenza legislativa […]
I dirigenti scolastici aderenti all’ASAL non ci stanno a passare, agli occhi dell’opinione pubblica, come vessatori disinvolti delle famiglie per incamerare soldi ingiustificatamente. Se la prendono, innanzitutto, con la circolare ministeriale del 7 marzo scorso che avrebbe usato toni imperiosi e sanzionatori nei confronti delle scuole, reprobe di aver assunto “comportamenti vessatori e poco […]
Cosa fare per attrezzare (ripensare, riorganizzare) la scuola italiana in modo da coinvolgere in primo luogo gli insegnanti nella gigantesca operazione di riconversione della loro professionalità richiesta dalle caratteristiche degli studenti del nostro tempo postgutenberghiano? Le possibili strategie, semplificando forse un po’, ma andando alla radice del problema, sono due: la prima, più in […]
Il XX Convegno nazionale DiSAL (Dirigenti Scuole Autonome e Libere), svoltosi nei giorni scorsi a Tivoli Terme, si è concluso con l’approvazione di un documento che segnala una serie di “urgenze” che l’Associazione sottoporrà a breve “a chi è istituzionalmente responsabile”. Tra queste spicca la richiesta di “fermare e rivedere l’irragionevole aumento di dimensioni […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento