Tuttoscuola: Contratto di lavoro

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Contratto di lavoro

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Contratto di lavoro: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Se la Corte di giustizia di Strasburgo stabilizza i precari italiani…

La Corte di giustizia di Strasburgo sarà presto chiamata a decidere sui ricorsi presentati alla magistratura italiana dai precari della scuola che, avendo stipulato contratti a tempo determinato per un periodo complessivo superiore a 36 mesi, hanno chiesto la stabilizzazione come previsto per questi casi dalla direttiva comunitaria 1999/70/CE. Un giudice italiano, come informa […]

Cyberbullismo: l’impegno del Miur

Il ministero dell’Istruzione è sceso in campo da tempo contro bullismo e cyberbullismo. Lo precisa lo stesso dicastero di viale Trastevere replicando così indirettamente alla lettera aperta che il Garante della Privacy Soro aveva indirizzato nei giorni scorsi al ministro Profumo, come riferito da Tuttoscuola, invocando una battaglia comune contro il fenomeno. Da tempo […]

Iscrizioni on line/4. A carico delle segreterie scolastiche?

Con un titolo molto azzeccato, un quotidiano scriveva nei giorni scorsi: “La scuola è on line, l’Italia no”. È probabilmente questo il principale limite (riteniamo momentaneo) della modernizzazione della scuola targata Profumo. Secondo dati forniti dall’indagine “Municipium 2012” realizzata dal Censis e dalla Rur (Rete urbana delle rappresentanze) c’è un’Italia a più velocità nell’informatizzazione […]

Anief : per il test basta 30/50

Secondo l’ufficio studi dell’Anief il Miur ha fissato una soglia di superamento del  test preselettivo impropria scegliendo di collocarla a quota 35/50: una soglia che va ben oltre, in proporzione, ai 6/10 previsti dal Decreto Legislativo 297/94 che costituisce – secondo l’Anief – il principale riferimento normativo per selezionare i docenti nella scuola pubblica. […]

Forgot Password