Tuttoscuola: Condizione docente

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Condizione docente

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Condizione docente: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Arriva l’educatore professionale socio-pedagogico

Nei giorni scorsi, con 263 voti favorevoli, 2 contrari e 134 astenuti la Camera ha approvato la proposta di legge sulle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e pedagogista. La relatrice Milena Santerini di Democrazia Solidale ha precisato che così si riconosce l’importanza dell’educazione e dei compiti educativi dedicati alla cura dello sviluppo […]

Lettere e non numeri per valutare gli alunni del primo ciclo

Le ipotesi ufficiose sulla nuova valutazione degli alunni, oggetto di delega al Governo, si sono concretizzate in alcuni servizi giornalistici e in dichiarazioni ufficiali di esponenti della maggioranza: arrivano le lettere al posto dei numeri. Il sistema del voto in decimi, unificato per primo e secondo ciclo dalla riforma Gelmini, viene nuovamente spacchettato: lettere […]

M5S: Dai numeri alle lettere? Cambia poco…

I parlamentari del Movimento 5 Stelle membri della commissione Cultura della Camera intervengono con una dichiarazione nel dibattito duscitato dalle indiscrezioni, raccolte e commentate anche da Tuttoscuola, relative all’intenzione del Governo di sostituire i 10 voti numerici attualmente previsti con le prime 5 lettere dell’alfabeto. “Se al centro del disegno di legge delega che il […]

Valutazione didattica: dai numeri alle lettere? Apriamo il dibattito

In un articolo pubblicato sul Corriere della Sera di domenica 26 giugno, a firma di Valentina Santarpia, si offre ai lettori un’anticipazione (ma forse si tratta soltanto di un’indiscrezione, di un’ipotesi) su una delle materie sulle quali stanno lavorando i gruppi di lavoro incaricati di preparare le bozze dei decreti delegati previsti dalla legge 107 […]

Chi ha paura del registro elettronico?

Il decreto legge n. 95/2012 ha previsto che “Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca predispone entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto un Piano per la dematerializzazione delle procedure amministrative in materia di istruzione, università e ricerca e dei rapporti con le comunità dei docenti, […]

Forgot Password