Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Gli assessori all’istruzione di quattro grandi città (Milano, Torino, Napoli e Bologna), tutte con giunte di centro-sinistra, hanno rivolto al ministro Francesco Profumo la richiesta di “avviare una riflessione comune” per intraprendere una strada “diversa da quella dei tagli lineari e che vada nella direzione della crescita e dello sviluppo”. L’appello è contenuto in […]
Se le tematiche economiche hanno occupato il maggior spazio nelle dichiarazioni programmatiche rese dal presidente Monti (ma lui preferisce essere chiamato ‘professore’…) non è sfuggito l’accento che egli ha posto sulla priorità da accordare ai problemi dei giovani, la cui soluzione – ha detto – costituisce la “finalità” di tutta l’azione del suo governo. […]
Il senatore Mario Monti ha formato il nuovo governo scegliendo Francesco Profumo come ministro dell’istruzione, università e ricerca. Francesco Profumo è nato a Savona nel 1953. Nel 1977 si è laureato in ingegneria elettrotecnica presso il Politecnico di Torino. Dal 1978 al 1984, ha lavorato come ingegnere progettista per il Centro Ricerca e Sviluppo […]
Il prof. Francesco Profumo, nuovo ministro dell’Istruzione, ai nostri microfoni ha rilasciato una breve dichiarazione (di cui Tuttoscuola offre ai suoi lettori l’AUDIO), dopo il giuramento davanti al Capo dello Stato. Il senso è quello espresso in una precedente nota: “Sono onorato dell’incarico conferitomi, che vado ad assumere con umiltà e spirito di servizio. […]
Uno dei quiz proposti nel recente contestatissimo concorso per dirigenti scolastici riguardava il numero dei docenti attualmente in servizio in Italia. Tra quelle proposte, la risposta considerata giusta dal Ministero è 600.000. Numero, però, confutato da molti candidati, anche per la mancanza di informazioni certe e recenti in merito. Ma il problema è un […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento