Altri dalla categoria
Riapertura a settembre, i risultati del sondaggio di Regione Lombardia
Sono 24.800 i partecipanti alla consultazione “Scuola, riapertura a settembre: quali priorità, quali timori?” promossa da Regione Lombardia tra l’inizio dell’estate e il 10 settembre. A volersi ‘raccontare’ sono state soprattutto le famiglie: 15.914 i genitori/parenti (64,1%), 5.611 insegnanti/personale non docente (il 22,6%); 2.895 gli alunni/e (l’11,6%), 380 i dirigenti scolastici (1,5%). Dati in linea […]
Atto di indirizzo: gli abbandoni spina nel fianco del sistema
Nell’atto di indirizzo definito dal ministro Bianchi per il 2022 viene dedicato ampio spazio al ‘Contrasto alla dispersione scolastica, riduzione della povertà educativa e dei divari territoriali’. “Il tasso di dispersione scolastica degli studenti italiani, nonostante il trend decrescente registrato negli ultimi anni, continua ad attestarsi al di sopra della media europea (2019) pari al […]
Rapporto INVALSI 2021/2. Cisl-scuola: andare oltre i dati
Secondo il commento della Cisl-scuola per il Rapporto INVALSI 2021, nessuna sorpresa per i dati rilevati, in quanto la situazione pandemica non ha inciso più di tanto sul quadro delle note criticità e fragilità già evidenziate nei precedenti Rapporti. “Non sorprendono più di tanto i dati del rapporto INVALSI 2021, che evidenziano come la pandemia […]
Rapporto INVALSI 2021/1: duro attacco della Flc-Cgil al sistema di valutazione
Il sindacato della Flc-Cgil ha sempre avuto un atteggiamento critico nei confronti delle prove Invalsi e delle modalità valutative che l’Istituto adotta da anni per rilevare le competenze e i livelli di apprendimento della popolazione scolastica. Ma questa volta, di fronte alle generali reazioni improntate al catastrofismo degli organi di informazione a commento del Rapporto […]
Invalsi 2021. Il futuro della valutazione
Nel settembre 2011 in una lettera a doppia firma Trichet e Draghi (presidenti uscente ed entrante della BCE) il governo italiano venne invitato “a prendere immediatamente misure per garantire una revisione dell’amministrazione pubblica” e a rendere “sistematico l’uso di indicatori di performance (soprattutto nei sistemi sanitario, giudiziario e dell’istruzione)”. Notammo allora che nella traduzione italiana […]