Dispersione
Rilanciare la scuola partendo dalla diserzione scolastica
Rete degli studenti: valutazione da rivoluzionare
Neet generation, in Italia il terzo peggior dato tra i Paesi industrializzati

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Al tema dell’abbandono scolastico e delle politiche per prevenirlo in Italia e in Europa è dedicata un’ampia sezione – intitolata ‘Osservatorio internazionale sull’Education’ – dell’ultimo fascicolo di Scuola democratica (n. 2/2015, maggio-agosto), quadrimestrale diretto da Luciano Benadusi e pubblicato da ‘il Mulino’. Gli studi di caso presentati, relativi a Italia, Francia, Portogallo e Regno […]
L’Italia è il Paese Ocse con la maggior percentuale di giovani in eta’ lavorativa (16-29 anni) e adulti (30-54) con scarse competenze di lettura, rispettivamente il 19,7% e il 26,36%. Lo riporta l’organizzazione in un rapporto su disoccupazione giovanile e competenze, basato su dati 2012-13. L’Italia ha inoltre la percentuale più elevata di persone […]
Se il ‘traino’ delle assunzioni riuscirà ad aprire la strada anche al resto del Ddl, questa potrebbe essere l’occasione per introdurre nella scuola italiana elementi di vera novità in forte discontinuità rispetto al passato. L’elenco potrebbe essere lungo, ma ci limitiamo in questa sede a indicare due buchi neri del nostro sistema educativo, in qualche […]
Dopo il ‘Commento generale’ e i paragrafi sul ‘contributo dei privati al funzionamento delle scuole‘, sulle ‘proposte di soluzione per chi ha già 36 mesi di servizio‘ e sulla ‘estensione di norme alle scuole paritarie‘ prosegue la pubblicazione della relazione presentata da Tuttoscuola ai parlamentari delle Commissioni Cultura e Istruzione di Camera e Senato in […]
Più ancora di quanto già emergeva nel testo iniziale della Buona Scuola, l’autonomia delle istituzioni scolastiche è l’elemento forte che permea il disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri. E non a caso i primi due articoli del ddl sono dedicati esclusivamente all’autonomia. È indubbiamente apprezzabile la volontà di rimettere alle singole istituzioni […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento