Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
L’Istat ha diffuso i dati provvisori (si tratta di stime mensili campionarie) sull’occupazione, che in Italia ammonta nel mese di maggio 2010 a 22 milioni 870.000 unità, il 56,9% della popolazione in età da lavoro: una percentuale bassa, se confrontata con quella di altri Paesi, che si spiega con l’elevato numero di “inattivi” (14 milioni […]
L’anno scorso i primi dati parziali sugli scrutini finali delle classi degli istituti superiori non ad esame, diffusi dal Miur, risultavano improntati al rigore e alla severità con un’alta percentuale di non ammessi per bocciatura o rinvio del giudizio, come risulta anche quest’anno dai primi sondaggi ministeriali. Nel comunicato del Miur del 23 giugno […]
Gli studenti stranieri, a parità di condizioni con i propri coetanei italiani, sono spesso portati a rivedere al ribasso i propri percorsi formativi al termine della scuola media per il semplice fatto di essere stranieri. Hanno infatti maggiori probabilità di interrompere il percorso scolastico dopo la scuola media (oppure di iscriversi a un istituto professionale) […]
L’intervento messo in atto dal Governo per proteggere la nostra economia dalle speculazioni sui mercati finanziari chiede sacrifici un po’ a tutti. A partire dai ministri, dai parlamentari e dai grand commis di Stato, sui cui stipendi è stato previsto un taglio del 10%. Un segnale dal forte valore simbolico (l’effetto quantitativo è limitato per […]
Per quanto riguarda il ministro dell’Istruzione, essendo anche parlamentare, bisognerà attendere le deliberazioni annunciate dai presidenti di Camera e Senato al termine dell’iter parlamentare di conversione in legge del decreto sulla manovra economica. Ma se, come tutto lascia pensare, sarà applicato un metodo di ritenuta analogo a quello previsto per i manager pubblici, che prevede […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento