Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità

Dopo Pasqua rientreranno a scuola 3,7 milioni di alunni. Sei alunni su dieci in presenza

I dati aggiornati di Tuttoscuola Saranno 5,3 milioni gli studenti che dopo Pasqua potranno seguire le lezioni in presenza a scuola. Quasi 4 milioni in più rispetto alle ultime settimane.Un anticipo di questo rientro massiccio si avrà martedì 30 marzo, con il passaggio del Lazio dalla zona rossa all’arancione, quando circa un milione di alunni […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Di giorno collaboratrice scolastica, di sera barista: multata per doppio lavoro, i social dalla sua parte

“Non sono una ladra, quei soldi servivano per la famiglia”. Spiega così la sua doppia vita lavorativa Francesca Galati, 51 anni, di giorno collaboratrice scolastica all’istituto Sartori di Lonigo, la sera barista in un bar di Sossano, nel Vicentino. A raccontare la notizia Ansa.it. La colpa della donna sarebbe quella di non aver comunicato alla […]

indicazioni nazionali bilancio a 10 anni

Dalla scuola dei Programmi a quella delle Indicazioni: a 10 anni dall’emanazione, un primo bilancio

Sono passati poco più di 10 anni dall’emanazione delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (2012). Un decennio è un arco temporale considerevole, che consente di fare un bilancio. Le Indicazioni rappresentano uno strumento di innovazione esemplare. Nascono con l’autonomia scolastica, sulle ceneri dei Programmi nazionali, e […]

Rapporto Invalsi 2023/2. Ma le ‘competenze’ sono valutabili con i test?

Secondo certe sintesi giornalistiche, fondate su alcune letture semplificate (ma non forzate…) dei dati Invalsi, “la metà degli studenti italiani non capisce quello che legge” e “non raggiunge le competenze minime in matematica”, gli squilibri tra le regioni, le scuole e le classi sono rimasti invariati con poche eccezioni in negativo e in positivo. Tra […]

prove invalsi 2024 al via: il calendario con tutte le date

Rapporto Invalsi 2023/4. La difficile scommessa di Giuseppe Valditara

“La difficile scommessa” di Raffaele Laporta (La Nuova Italia, 1971) è il titolo di uno dei testi ‘storici’ della pedagogia italiana del dopoguerra. La scommessa era quella, negli anni immediatamente successivi al Sessantotto e alla “Lettera a una professoressa” di Don Milani (1967), di dare una risposta al quesito, posto dai descolarizzatori Illich e Reimer […]

pnrr ritardi asili nidi e infanzia valditara incontra anci

Asili nido, Valditara: ‘Raggiunto il 91% di aggiudicazioni dei lavori degli interventi del PNRR’

Si torna a parlare di asili nido e PNRR. “Sono particolarmente orgoglioso del risultato raggiunto che è frutto di una significativa opera di semplificazione proposta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e introdotta nel decreto-legge di febbraio, e di continua assistenza agli enti locali da parte delle strutture ministeriali, in particolare con la costituzione di […]

Forgot Password