Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità

‘La Scuola fuori’: uno sguardo all’Europa partendo dal Sud proponendo una speranza per il futuro

di Carlo Mazzone Ancora un successo nazionale per una startup del prof. Carlo Mazzone, il finalista del Global Teacher Prize 2020: LandIn rappresenterà l’Italia in Europa nel prossimo mese di luglio. È un progetto ambizioso che si delinea sempre più grazie ai successi nazionali ed internazionali delle mini-imprese che nascono tra i banchi di scuola e […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

rovigo voti in condotta più bassi a studenti bulli

Nuovo anno scolastivo, in Alto Adige si inizia senza voti sotto il 4

In Alto Adige l’anno scolastico è iniziato con una importante novità: una legge provinciale abolisce di fatto i voti sotto il 4, seguendo l’esempio di Austria e Germania, dove esiste solo un voto negativo. Per casi particolari, esiste comunque un margine di discrezionalità per i dirigenti scolastici. Nei mesi scorsi la legge è stata discussa ampiamente, promossa dall’assessore Philipp Achammer e ora entrata […]

attal ministro istruzione francese rilancia scuola repubblicana

Francia, nuovo ministro Attal rilancia la ‘scuola repubblicana’

Con la nomina del nuovo ministro dell’educazione, il trentaquattrenne Gabriel Attal, la politica scolastica della Francia di Emmanuel Macron, leader di una forza politica liberal-democratica con solide radici nella tradizionale visione laico-riformista del ruolo della scuola pubblica (la Legge di separazione tra Stato e Chiese è del 1905), torna con forza al tradizionale divieto di […]

disuguaglianze alunni mostrate nel rapporto save the children

Ritorno a scuola: meno alunni, gravi disuguaglianze. Maggiori difficoltà per studenti con background migratorio. Il rapporto

Via a un nuovo anno scolastico, il primo dalla fine della pandemia. Dopo l’emergenza la percentuale di Pil investita dal nostro Paese nell’istruzione è tornata a scendere al 4,1%, contro una media europea del 4,8%[1], a cui si aggiunge la carenza di servizi come asili nido, mense e tempo pieno, che restano ancora appannaggio di […]

diplomifici, novità raccontate dai dossier di tuttoscuola

Una novità di rilievo c’è: la lotta ai diplomifici dopo i dossier di Tuttoscuola

Nel mese che ha preceduto l’avvio del nuovo anno scolastico Tuttoscuola ha scoperchiato il vaso di Pandora dei diplomi facili, pubblicando nel giro di poche settimane ben due dossier sul mondo opaco e redditizio dei diplomifici. L’apprezzamento è stato unanime, anche se qualcuno, pur complimentandosi con Tuttoscuola, ha aggiunto che “si sapeva già”. È vero […]

Forgot Password