Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Attualità immissioni in ruolo contingenti

Abilitazione all’insegnamento: proposte qualificanti e risolutive per conseguirla

La mancanza di abilitazione all’insegnamento è un vulnus strutturale della formazione degli insegnanti che incide pesantemente sugli assetti della scuola secondaria. Non è così per le scuole primarie e dell’infanzia che impiegano docenti con laurea di formazione primaria comprensiva di abilitazione o vecchio diploma di abilitazione conseguito entro il 2001-02. Per i docenti della secondaria […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

concorsi scuola 2023 compensi commissioni

Legge di Bilancio, soddisfazione della FISM: ‘Nuove risorse stanziate dal Governo necessarie alla sopravvivenza delle nostre scuole’

Legge di Bilancio 2024, la FISM, Federazione Italiana Scuole Materne, alla quale fanno riferimento circa novemila realtà di istruzione ed educative dove – fra insegnanti e addetti –  lavorano oltre quarantamila persone, esprime la propria soddisfazione per l’attenzione e la sensibilità manifestate dal Governo verso i bambini e le giovani famiglie,  riconoscendo – con l’assegnazione […]

decreto scuola, riordino indire carattere ordinario

La Dirigenza umanistica: una prospettiva strategica ed etica per la governance della scuola. Iscrizioni al Master fino al 30 novembre 2023

La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il sistema di governance scolastica italiana si caratterizza per una struttura atipica. Si esercita attraverso leve strategiche indirette e poco gerarchizzate, nell’ambito di un’organizzazione complessa “a legami deboli”, ricca di […]

Educare all’affettività nella scuola/2. Quelle competenze non cognitive

Il problema centrale è entrare nel merito di quali siano le competenze da far acquisire e qui si può seguire il tracciato di una proposta di legge sottoscritta da esponenti di diverse parti politiche, che aveva già compiuto un pezzo di strada parlamentare (2020), quella dell’introduzione delle competenze non cognitive, che aiutano l’alunno a sviluppare […]

Argentina, vince Milei, verso la ‘voucherizzazione’ della scuola?

Secondo il Diario de la Educación, periodico online della Fondazione “Plural Journalism”, nata a Barcellona nel 2013 con l’obiettivo di difendere il giornalismo libero e indipendente nell’America latina, Javier Milei, il neoeletto presidente dell’Argentina, che si autodefinisce “anarco-capitalista”, vorrebbe applicare anche al sistema scolastico pubblico, oltre che alla sanità e ad altri settori, le sue […]

concorso funzionari ed EQ, la ripartizione dei quesiti

Orientamento: figure, strumenti e novità. Materiale di approfondimento

Approfondimenti normativi e indicazioni utili a individuare i contenuti dei moduli di orientamento Nota m_pi.AOODPPR.REGISTRO UFFICIALE(U).0002790.11-10-2023 Allegato A – indicazioni per le segreterie scolastiche Allegato B – Indicazioni per le istituzioni scolastiche per l’attuazione delle linee guida per l’orientamento Allegato C – Indicazioni sui servizi contenuti in Vivere la scuola e strumenti © RIPRODUZIONE RISERVATA

Forgot Password