L’elezione a segretaria generale della Cisl-scuola di Ivana Barbacci, votata all’unanimità dai delegati del 7° Congresso nazionale di Riccione, arriva in un momento particolarmente difficile per i sindacati, posti di fronte agli attuali problemi del mondo della scuola e di tutto il Paese. Come maggior sindacato rappresentativo, la Cisl-scuola ha una particolare responsabilità nel gestire […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Le iscrizioni ai primi anni dei diversi cicli, iniziate il 18 gennaio 2024 (il 23 solo per il Liceo del Made in Italy), sono in pieno svolgimento, e non si hanno notizie sul loro andamento perché le operazioni si concluderanno il 10 febbraio, e sarà fino ad allora possibile scegliere o cambiare la scelta fatta. […]
Lo scorso 23 gennaio il quotidiano La Repubblica è ritornato sul problema annoso dei diplomifici, riferendo (a dir la verità in modo un po’ generico) dell’attività ispettiva avviata dal Ministero per controllare la situazione di istituti paritari di Lazio, Campania e Sicilia, per i quali sussistono dubbi sulla regolarità organizzativa. In particolare, il quotidiano ha […]
La pubblicazione di un documento contro il ritorno ai voti da parte di undici associazioni di professionisti che operano nella scuola è un evento da segnalare, perché si sta ripopolando il paesaggio culturale e professionale della scuola che si era dato un po’ per perso, soprattutto in questi ultimi tempi nei quali sembrava che il […]
Il 24 gennaio è stata celebrata la giornata internazionale dell’educazione, istituita dall’ONU a partire dal 2018. Quest’anno il tema scelto per la giornata è stato “Imparare per una pace duratura” (Learning for lasting peace), tema scelto certamente alla luce della ripresa, in Europa e nel mondo, di sanguinosi conflitti. Ma l’obiettivo per l’ONU deve essere […]
Al Quirinale la celebrazione del “Giorno della Memoria” è stata dedicata anticipatamente ai “Giusti tra le nazioni”, coloro che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah. “Nel buio più fitto, nella lunga e oscura notte dell’umanità tante piccole fiammelle hanno indicato […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci