Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Spezzoni di cattedra

Docenti: quasi 700 mila lire nette mensili d’aumento in busta paga

Il disegno di legge della nuova Finanziaria, rivisitato dal ministro dopo gli incontri con i sindacati della scuola, ha riconfermato la possibilità per i docenti di medie e superiori di prestare volontariamente fino a sei ore settimanali oltre il normale orario-cattedra di 18 ore. Con quali effetti in busta paga? Un aumento netto mensile compreso […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Maturità: Miur, da Quasimodo a Piano. Le tracce della prima prova

Il ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca (Miur) ha pubblicato le tracce (chi vuole andare nel dettaglio dei testi può farlo da questo link) della prima prova di Italiano dell’esame di maturità iniziato oggi per quasi mezzo milione di studenti delle scuole superiori italiani. TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO. Salvatore Quasimodo, Ride la […]

Gilda. Inadeguato il compenso dei commissari interni alla maturità

Mentre è in pieno svolgimento l’esame di maturità 2014, scoppia anche, un po’ in ritardo, una vertenza sindacale avanzata dal sindacato Gilda. “Le retribuzioni per i membri interni delle commissioni degli esami di maturità sono totalmente inadeguate rispetto al compito delicato e professionalmente impegnativo svolto dai docenti”. La Gilda degli Insegnanti punta l’indice […]

L’Ocse: un professore esigente

“Lo sviluppo dovrebbe essere rafforzato mediante nuove riforme nei settori delle tasse, dell’educazione, della formazione professionale, dell’immigrazione e delle condizioni dei lavoratori, tutte riforme che potrebbero migliorare le prospettive economiche delle famiglie appartenenti alla classe media”.  Si parla forse dell’Italia? Per nulla, destinatari di questi ammonimenti, contenuti nell’ultima delle periodiche Economic Survey promosse dall’Ocse, […]

Eurobarometro: studenti italiani sfiduciati

Circa un quarto della popolazione europea sopra i 15 anni pensa che l’istruzione scolastica e la formazione, a tutti i livelli, non siano sufficienti per una corretta introduzione al mondo del lavoro, ma  per gli italiani la percentuale sale al 52%, colpa soprattutto della scarsa abilità degli insegnanti e dell’ambiente scolastico nel coinvolgere e stimolare […]

Forgot Password