Altri dalla categoria
La riforma delle superiori non sembra frenare gli abbandoni
L’anno prossimo la riforma delle superiori, arrivata al quinto anno, andrà a regime, ma si possono esprimere fin d’ora le prime considerazioni sulla tenuta del nuovo sistema e sulla riuscita dell’innovazione, almeno per quanto riguarda il coinvolgimento e la partecipazione degli studenti.
Non intendiamo riferirci a valutazioni che i diretti interessati possono avere espresso […]
Invalsi, Dl scuola e riforma delle superiori, su TuttoscuolaFOCUS
La scorsa notte è stata inviato ai lettori nostri abbonati il numero 516/634 della newsletter TuttoscuolaFOCUS, con queste notizie:
Invalsi 2014. La barca va
Invalsi 2014/2. Standardizzazione vs. personalizzazione? Non è detto…
Dl scuola: soddisfazione generale, ma occorre una svolta
Il futuro dell’Europa dipende dalla libertà di educazione?
Riforma delle […]
Perché quellora di geografia in più?
Sulla questione dell’inopinata introduzione di un’ora di geografia generale ed economica nei piani di studio del biennio iniziale degli istituti tecnici e professionali, disposta a sorpresa dal decreto legge ‘L’istruzione riparte’ nello scorso mese di settembre, Tuttoscuola ha ricevuto molte osservazioni critiche, di cui è un esempio paradigmatico l’argomentata lettera di Mariabianca Barberis, dirigente scolastica […]
Tutti pazzi per la geografia?
Dalla prof.sa Mariabianca Barberis, dirigente dell’I.I.S.S. Liceti di Rapallo (GE), riceviamo una argomentata riflessione critica a proposito dell’introduzione nei piani di studio degli istituti tecnici e professionali di un’ora aggiuntiva di geografia generale ed economica. La pubblichiamo volentieri invitando altri lettori interessati a intervenire sull’argomento, o a offrire nuovi spunti di dibattito, scrivendoci come di […]
Invalsi 2014. La barca va
I test sui livelli di apprendimento degli studenti spesso non sono ben visti dagli insegnanti, e dai loro sindacati, in nessuna parte del mondo, anche perché, soprattutto nella tradizione del mondo anglosassone, essi vengono di solito gestiti da soggetti terzi in assoluta autonomia, e costituiscono pertanto agli occhi delle famiglie (e dei decisori politici) un […]