Altri dalla categoria
Rivoluzione Renzi: favorire afflusso finanziario privato
“Questo Governo non ha esitazioni: la scuola è la priorità del Paese (…) per questo crediamo che le risorse pubbliche debbano servire anche per fare leva e attrarre sulla scuola molte risorse private”. E’ quanto recita, in apertura del capitolo 6, il documento “La Buona Scuola” partorito dal governo Renzi. Il capitolo tocca un nodo […]
Massima trasparenza per rendere credibile la consultazione
Nella presentazione del Rapporto sulla ‘Buona scuola, si dice: “lo offriamo perché sia oggetto di dibattito e confronto fino a novembre, nel quadro di quella che vogliamo diventi la più grande consultazione – trasparente, pubblica, diffusa, online e offline – che l’Italia abbia mai conosciuto finora”.
Una consultazione di massa? Bene. Ma è urgente […]
Franca Falcucci nella storia della scuola
Giovedì scorso si è congedata con discrezione dalla vita, quasi in punta di piedi, la senatrice Franca Falcucci, la prima donna a ricoprire l’incarico di ministro dell’istruzione in un dicastero già allora a netta prevalenza femminile. E uno dei pochi personaggi politici di rilievo che sono stati capaci di non parlare, e non far parlare, […]
Franca Falcucci e loccasione perduta
Se un cruccio Falcucci ebbe nella sua esperienza politica e di ministro fu quello di non aver potuto portare a compimento la riforma dell’istruzione secondaria superiore, cui si dedicò con impegno certosino e competenza (era stata insegnante di storia e filosofia, e attiva nell’associazionismo professionale).
Ci andò vicinissimo nel 1985, curando personalmente la trattativa […]
Tempo pieno nella primaria. Non è solo una questione quantitativa
È certamente condivisibile l’intenzione del piano governativo “La Buona Scuola” di riversare nuove risorse umane per potenziare il tempo pieno nella scuola primaria.
Ma, oltre a porre attenzione all’aspetto quantitativo (potenziare), non va trascurato l’aspetto qualitativo (riqualificare).
Nell’azione riformatrice dell’ex-ministro Gelmini il tempo pieno ha subito una preoccupante mutilazione che, in qualche modo, […]