Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Giornale in classe

Francia: al via la ‘Settimana della stampa’

Dal 24 al 29 marzo si svolge nelle scuole francesi, dalla materna all’università, la 14^ settimana della stampa e dei media, dedicata all’immagine dell’informazione. Da quest’anno partecipano all’iniziativa, oltre agli insegnanti e al Ministero dell’educazione, tutte le principali testate giornalistiche e radiotelevisive nazionali e locali e la Posta. Scopo del progetto: formare nei ragazzi […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Massima trasparenza per rendere credibile la consultazione

Nella presentazione del Rapporto sulla ‘Buona scuola, si dice: “lo offriamo perché sia oggetto di dibattito e confronto fino a novembre, nel quadro di quella che vogliamo diventi la più grande consultazione – trasparente, pubblica, diffusa, online e offline – che l’Italia abbia mai conosciuto finora”. Una consultazione di massa? Bene. Ma è urgente […]

Franca Falcucci nella storia della scuola

Giovedì scorso si è congedata con discrezione dalla vita, quasi in punta di piedi, la senatrice Franca Falcucci, la prima donna a ricoprire l’incarico di ministro dell’istruzione in un dicastero già allora a netta prevalenza femminile. E uno dei pochi personaggi politici di rilievo che sono stati capaci di non parlare, e non far parlare, […]

Franca Falcucci e l’occasione perduta

Se un cruccio Falcucci ebbe nella sua esperienza politica e di ministro fu quello di non aver potuto portare a compimento la riforma dell’istruzione secondaria superiore, cui si dedicò con impegno certosino e competenza (era stata insegnante di storia e filosofia, e attiva nell’associazionismo professionale). Ci andò vicinissimo nel 1985, curando personalmente la trattativa […]

Tempo pieno nella primaria. Non è solo una questione quantitativa

È certamente condivisibile l’intenzione del piano governativo “La Buona Scuola” di riversare nuove risorse umane per potenziare il tempo pieno nella scuola primaria. Ma, oltre a porre attenzione all’aspetto quantitativo (potenziare), non va trascurato l’aspetto qualitativo (riqualificare). Nell’azione riformatrice dell’ex-ministro Gelmini il tempo pieno ha subito una preoccupante mutilazione che, in qualche modo, […]

Forgot Password