Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Sciopero e manifestazioni

Dopo gli scioperi

Il solito rituale del dopo sciopero: guerra di cifre sulle adesioni con tesi ovviamente contrapposte tra sindacati e Amministrazione scolastica. Ma questa volta c’è qualcosa di più, che va ben oltre l’aspetto quantitativo. Conta infatti poco che le adesioni allo sciopero della Cgil-scuola e dei Cobas siano state pari al 25,43% (dati del Miur) oppure […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Con la riforma le pluriclassi sono aumentate?

Sul web corrono accuse contro la riforma degli ordinamenti, secondo cui in questi anni, tra l’altro, il numero delle pluriclassi – le classi che nella scuola primaria accolgono alunni di annate diverse – è andato aumentando, estendendo quindi l’area della criticità organizzativa del settore.    Aumento o decremento? Ma le cose come stanno effettivamente, […]

Il dialogo ‘social’ del ministro su Facebook con gli internauti

Giornata ‘social’ per il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, che dalla pagina Facebook di Scelta Civica, anche in virtù dell’impegno profuso in vista delle prossime elezioni europee, ha risposto alle domande degli internauti. Sull’insegnamento delle lingue fin da piccoli e il raggiungimento degli standard europei, il ministro ha sottolineato l’importanza di “cominciare dalla scuola primaria […]

Invalsi, Dl scuola e riforma delle superiori, su TuttoscuolaFOCUS

La scorsa notte è stata inviato ai lettori nostri abbonati il numero 516/634 della newsletter TuttoscuolaFOCUS, con queste notizie:  Invalsi 2014. La barca va Invalsi 2014/2. Standardizzazione vs. personalizzazione? Non è detto… Dl scuola: soddisfazione generale, ma occorre una svolta Il futuro dell’Europa dipende dalla libertà di educazione? Riforma delle […]

Perché quell’ora di geografia in più?

Sulla questione dell’inopinata introduzione di un’ora di geografia generale ed economica nei piani di studio del biennio iniziale degli istituti tecnici e professionali, disposta a sorpresa dal decreto legge ‘L’istruzione riparte’ nello scorso mese di settembre, Tuttoscuola ha ricevuto molte osservazioni critiche, di cui è un esempio paradigmatico l’argomentata lettera di Mariabianca Barberis, dirigente scolastica […]

Tutti pazzi per la geografia?

Dalla prof.sa Mariabianca Barberis, dirigente dell’I.I.S.S. Liceti di Rapallo (GE), riceviamo una argomentata riflessione critica a proposito dell’introduzione nei piani di studio degli istituti tecnici e professionali di un’ora aggiuntiva di geografia generale ed economica. La pubblichiamo volentieri invitando altri lettori interessati a intervenire sull’argomento, o a offrire nuovi spunti di dibattito, scrivendoci come di […]

Forgot Password