Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Ordinamento scuola dell’infanzia

Gli anticipi sono ‘un errore’, ecco perché

“La questione non è tanto quella dell’anticipo, che è una possibilità e non un obbligo, ma la risposta alla domanda ‘perché mettere mano alla scuola d’infanzia oggi’? E la risposta è semplice: non ce n’è bisogno”. La professoressa Clotilde Pontecorvo dell’Università La Sapienza di Roma ha stroncato molte delle innovazioni proposte dalla legge di riforma […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Generazione tech. Consigli e moniti di Caterina Cangià

I sistemi scolastici moderni hanno avuto il compito, come si è visto in particolare nella seconda metà del secolo scorso, di diffondere su larga scala il patrimonio di conoscenze e competenze accumulato nel tempo a livello nazionale e sempre più internazionale. Un patrimonio consolidato nei contenuti e nelle regole di trasmissione, pur rispondenti a una […]

Maggioranza in cerca di una politica scolastica

Per quasi venti anni, dal 1996 al 2014, fino alla formazione del governo Renzi, la politica scolastica delle maggioranze di governo alternatesi durante quel periodo, convenzionalmente denominato ‘seconda Repubblica’, si è identificata con quella dei ministri pro tempore. A differenza di quanto accadeva con le frequenti, estenuanti e spesso inconcludenti trattative tra i partiti […]

Neo-larghe intese sulla politica scolastica?

Va detto peraltro che oltre che sulle riforme istituzionali, dove l’accordo bipartisan è esplicito (anche per meglio controllare i dissensi interni agli schieramenti di maggioranza e opposizione), qualche convergenza si registra anche su altri terreni. Per esempio su quello della lotta all’omofobia a partire dall’educazione scolastica.  Mara Carfagna, portavoce dei deputati di Forza Italia, […]

Test Invalsi 2014/2. Un’Italia divisa in due

Dalla presentazione dei dati Invalsi di rilevazione degli apprendimenti per l’anno scolastico 2013-14 emerge, ancora una volta, una divisione, se pur un po’ attenuata rispetto al passato, tra l’Italia del Centro-Nord e quella meridionale. Poiché i dati sono campionari e, tutto sommato, hanno avuto un contenuto cheating (distorsione per interventi esterni), si può ritenere che […]

Forgot Password