Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Riforme Moratti

Riforma Moratti/1: mini Stati generali sulla secondaria

Esattamente a un anno di distanza dagli “Stati generali” della scuola, il ministro Moratti promuove una seconda “convention”, questa volta riservata agli addetti ai lavori. Giovedì 19 dicembre, in un grande albergo alla periferia di Roma, 260 esperti, rigorosamente selezionati e personalmente invitati dal ministro, ascolteranno tre comunicazioni, che saranno svolte dalla stessa Moratti, dal […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

L’età media dei docenti italiani è di 51 anni

La formazione dei giovani è affidata in Italia al corpo insegnante più vecchio d’Europa: secondo una ricerca del Forum PA sui lavoratori pubblici, che apre il 27 maggio a Roma, “nella scuola, dove massima dovrebbe essere la flessibilità e l’attenzione al nuovo, l’età media è di 51 anni“. L’11,3% ha più di 61 anni e […]

L’Italia e l’Europa/1. Al di là della scadenza elettorale

Le elezioni europee, precedute da una campagna elettorale intensa e concitata, quasi da elezioni politiche, non cambieranno i rapporti di forza nell’attuale Parlamento italiano, almeno dal punto di vista numerico, e quindi sulla carta non dovrebbero esserci rischi per la stabilità del governo. Per quanto riguarda la politica scolastica, va detto che in questa […]

Obbligo al 5° anno di età

Anche per la seconda ipotesi (obbligo del 5° anno dentro la scuola dell’infanzia), prospettata dallo Snals, ci esimiamo dal fare considerazioni sociali, pedagogiche e psicologiche, preferendo rimanere nel campo organizzativo-istituzionale. La scuola primaria rimarrebbe là dov’è con la prima classe a sei anni; anche la scuola dell’infanzia rimarrebbe com’è con l’iscrizione possibile già a […]

Forgot Password