Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Precari, sissini, Tfa e Pas

La formazione dell’insegnante: ecco come

L’indirizzo Linguistico-Letterario della SSIS-Lazio ha organizzato il 13 marzo scorso una tavola rotonda sul tema La futura formazione dell’insegnante (di lettere). In questa occasione si è espressa preoccupazione per alcuni aspetti della riforma varata recentemente dal Parlamento e si è voluto porre l’accento su punti di particolare rilievo che in sede di Decreti delegati dovranno […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

TuttoscuolaMEMORANDUM

10-16 giugno: scadenze amministrativeDal termine delle lezioni al 30 giugno: esami di Stato primo ciclo16 giugno: insediamento Commissioni per gli esami di Stato18 giugno: inizio prove scritte per gli esami di Stato19 giugno: prova scritta nazionale esame di Stato primo ciclo20 giugno: incarichi di presidenza23 giugno: inserimento/aggiornamento graduatorie di istituto   25 giugno: […]

Scuola digitale. Se il docente ha la sindrome di Peter Pan

Ricorre all’immagine di Peter Pan lo studio ‘Scuola 2.0, innovazione dei modelli didattici e nuove tecnologie per la scuola del futuro’, curato da Glocus – il think tank presieduto dall’ex ministro Linda Lanzillotta – per descrivere la condizione dei professori nell’era della scuola digitale. A non poter (o voler) crescere sono gli insegnanti, almeno […]

Esame terza media/2: prova nazionale Invalsi

La questione – osserva il prof Benedetto Vertecchi, docente universitario presso l’università degli studi di Roma Tre – “non è se le prove debbano o non debbano essere svolte, ma è quale utilità i dati che si otterranno potranno avere per modificare un andamento generale del sistema educativo che non corrisponde a ciò che sarebbe […]

La riforma della PA non piace ai sindacati

In attesa di conoscere in dettaglio i contenuti della riforma della Pubblica Amministrazione, varata venerdì dal Consiglio dei Ministri, il mondo sindacale, diviso nelle valutazioni, prende comunque le distanze dal provvedimento. Molto critici i sindacati Cgil e Uil che si scagliano contro una riforma “deludente”, “senza coraggio” e che “si accanisce contro i lavoratori”, […]

Renzi: alla base di tutto c’è l’educazione

“Se io voglio salvare una istituzione musicale importante non devo partire dai problemi contingenti degli orchestrali, ma dalla scuola, dall’educazione musicale, dalla costruzione di una sensibilità e di una cultura musicale diffusa tra i giovani”. E un ragionamento analogo si può fare con riferimento al rispetto dell’ambiente (educazione ambientale) o a quello delle istituzioni e […]

Forgot Password