Altri dalla categoria
Ocse, calano gli stipendi dei prof, e il 62% di essi ha più di 50 anni
Se la fotografia Ocse della qualità dell’istruzione in Italia è sostanzialmente positiva, non altrettanto si può dire per gli stipendi degli insegnanti, che registrano un saldo negativo: tra il 2008 e il 2012 le buste paga dei prof delle elementari e medie sono diminuite in media del 2%. Inoltre, dal 2005 al 2012, le retribuzioni […]
Ocse, l’Italia unico Paese dell’indagine a tagliare sulla scuola
La caduta degli stipendi dei prof e l’aumento del rapporto tra studenti e docenti sono solo un aspetto della riduzione di spesa che l’Italia ha operato negli ultimi anni nell’istruzione: tra il 1995 e il 2011 in Italia la spesa per studente nella scuola primaria, secondaria e post secondaria non terziaria è diminuita del 4%. […]
Tempo pieno sì, tempo prolungato no
Nel piano della “Buona Scuola” è previsto l’impiego dei nuovi docenti che verranno immessi in ruolo anche per potenziare tempo pieno e tempo prolungato.
L’affermazione, incentrata meramente sull’aspetto quantitativo, sembra non tener conto della reale situazione dei due modelli organizzativi di tempo scuola: il tempo pieno nella scuola elementare è da sempre in continua […]
Ocse, i titoli di studio in Italia servono meno che altrove
Molto preoccupanti per l’Italia molti degli indici di relazione tra istruzione e lavoro, secondo il rapporto “Uno sguardo sull’Istruzione 2014”, presentato oggi. Nel nostro Paese, si fa fatica a trovare lavoro e la motivazione dei giovani nei confronti dell’istruzione diminuisce: in due anni tra il 2010 e il 2012 la quota dei 15-19enni non iscritti […]
Ocse, migliora in Italia la qualità dellistruzione
Buone notizie per la scuola italiana, almeno per quanto riguarda la qualità dell’istruzione di base. La “promozione” arriva dal rapporto Ocse “Uno sguardo sull’Istruzione 2014” (Education at a Glance), diffuso oggi.
In base ai test “Pisa” per la matematica, tra il 2003 e il 2012 è diminuita la percentuale dei quindicenni che ottengono un […]