Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Francia

Dalla Francia un discorso sul metodo

Due milioni di francesi sono stati direttamente coinvolti nella grande consultazione popolare voluta dal presidente Chirac sulla riforma del sistema scolastico (13.000 riunioni articolate in due sessioni, cioè 26.000 incontri) ma anche il resto della popolazione francese è stato indirettamente consultato tramite Internet (400.000 contatti), o per posta (1.500 lettere), o acquisendo documenti di associazioni […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Giannini: Tempi serrati per avere la Buona Scuola dal 1° settembre 2015

Un milione e 300 mila accessi al sito, 207 mila partecipanti, 45 mila commenti rapidi e seimila e-mail: sono i risultati della Consultazione sulla bozza di riforma della scuola per quanto riguarda la partecipazione attraverso Internet. A illustrare questi numeri è stato il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini (AUDIO), nel corso di una conferenza stampa che […]

Sciopero del 12: “nuova Resistenza” o “sciopero politico”?

“Basta esasperazioni, pensate al bene del Paese”, “serve rispetto reciproco”, “serve che si trovi la via di una discussione pacata” tra sindacato, governo e Parlamento. L’appello del presidente Napolitano, che si è anche attivato personalmente, a quanto riferiscono le cronache dei giornali, per attenuare il forte contrasto tra governo (ministro Lupi) e sindacati sulla […]

La scuola refrattaria allo sciopero

Quando le richieste in campo e le rivendicazioni sono di carattere generale e riguardano un po’ tutti i lavoratori, la scuola storce il naso e glissa sulla mobilitazione. Se, invece, le questioni sul tappeto sono specifiche, proprie della categoria, gli insegnanti mostrano più attenzione e sono disposti ad aderire a manifestazioni e, in caso […]

Compiti a casa/1. Se i poveri studiano di meno…

Da quella miniera di dati e informazioni sulle tematiche più diverse, sempre più ricca di triennio in triennio, che è il programma Ocse-Pisa, scaturiscono nuovi risultati e approfondimenti sulle modalità e sulle condizioni di contesto nelle quali si realizza l’apprendimento nei diversi Paesi dell’area Ocse, allargata a un numero crescente di altri Stati. Una […]

Forgot Password