Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Minoranze

Francia: laicità integrale o integralista?

Il 70% dei francesi approva la linea dura tenuta dal presidente Chirac in materia di laicità e neutralità valoriale della scuola pubblica, ma il rischio che lo schieramento laico commetta una specie di involontario autogol aumenta. Il progetto di legge di poche righe apprestato dal Ministero dell’educazione nazionale dice quanto segue: “Nelle scuole, nei collèges […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La riforma della P.A. salva i licei quadriennali?

La recente sentenza del Tar Lazio che, su ricorso della Cgil-scuola, ha dichiarato l’illegittimità di due decreti ministeriali con i quali era stata autorizzata la sperimentazione di licei quadriennali, potrebbe non avere effetto. Infatti, in soccorso dell’Amministrazione scolastica vincolata ai pareri del CNPI, l’organo consultivo nazionale soppresso, è intervenuta la recente legge di riforma […]

In arrivo l’autovalutazione delle scuole

A luglio 2015 tutte le scuole italiane si daranno la ‘pagella’ pubblicando un rapporto di autovalutazione. Lo ha annunciato il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, durante il Forum all’ANSA su cui abbiamo già riferito per quanto riguarda gli altri temi trattati. “Sarà pubblicata da ciascuna scuola la sintesi finale del lavoro di un anno” ha […]

Forum con il ministro Giannini presso l’agenzia Ansa

Si è concluso, sul sito dell’agenzia di stampa Ansa, un forum con il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. Di seguito pubblichiamo le dichiarazioni che ci paiono più interessanti. Circa la riforma della scuola, il ministro spiega che il tema principale del provvedimento è “l’assorbimento del precariato storico: per noi è essenziale che ci sia certezza […]

Acqua alle funi – Per una ripartenza della scuola italiana

“Acque alle funi – Per una ripartenza della scuola italiana”, una stimolante pubblicazione di Mario G. Dutto su una prospettiva strategica di rilancio del nostro sistema scolastico, è arrivata oggi alla Camera dei Deputati, presentata e commentata da autorevoli esponenti della cultura e della scuola italiana, per iniziativa dell’on. Milena Santerini, deputata componente della VII […]

Forgot Password