Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Educazione fisica

Secondo ciclo/5. Educazione fisica dimezzata

Il presidente del CONI Petrucci, alcuni parlamentari di vari partiti e praticamente tutte le associazioni professionali degli insegnanti di educazione fisica hanno protestato duramente contro il dimezzamento dell’orario settimanale riservato all’educazione fisica (da due ore a una) nei quadri orari dei futuri licei, contenuti nel documento presentato dal ministro Moratti alle Parti sociali nell’incontro del […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Conferenza Scuola e cultura economica (Roma, 6/3)

Si svolge a Roma il 6 marzo 2015, presso il Liceo Economico Sociale “Margherita di Savoia” (Via Cerveteri 53/55) la conferenza  “Scuola e cultura economica. Quali competenze per affrontare le sfide del XXI secolo?”, organizzata da AEEE-Italia e Società Italiana degli Economisti (SIE) in collaborazione con la Direzione per gli Ordinamenti scolastici e per la […]

Paritarie: Forza Italia per la detrazione fiscale

Pubblichiamo qui di seguito la lettera aperta, indirizzata al Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi, con la quale la responsabile scuola e università di Forza Italia, Elena Centemero, e un consistente gruppo di parlamentari della medesima forza politica, tra i quali il capogruppo alla Camera Renato Brunetta (ma non l’ex ministro Mariastella Gelmini), chiede […]

L’equivoco del fabbisogno della scuola

Nel testo della Buona scuola presentato nel settembre scorso il termine “fabbisogno” della scuola (inteso come organico di cui il singolo istituto avrebbe bisogno) viene citato nove volte, confermando che si vuole spostare il baricentro del sistema verso l’autonomia delle istituzioni scolastiche. In questi mesi più volte ministro e sottosegretari hanno ribadito questo concetto: […]

Sorpresa, niente decreto legge?

Voci al momento non confermate, ma riprese dalle agenzie, riferiscono che il Consiglio dei ministri del 3 marzo si appresterebbe ad approvare un disegno di legge (contenente probabilmente una o più deleghe) anziché i due provvedimenti preannunciati a attesi fino a poche ore fa: un decreto legge almeno per le assunzioni (dal 1° settembre 2015) […]

Organico dell’autonomia. Se il Miur frena

L’organico funzionale, il cosiddetto organico dell’autonomia, farà parte strutturalmente a tutti gli effetti dell’organico di diritto o sarà soltanto un organico aggiuntivo con andamento annuale? Coesisteranno separati l’organico dei posti cattedra e quello aggiuntivo con docenti di serie A e di serie B come avveniva anni fa con le DOA, Dotazione Organica Aggiuntiva? […]

Forgot Password