Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Legge di stabilità e Buona Scuola/2: la cancellazione degli esoneri inguaia la secondaria

“A decorrere dal 1° settembre 2015 e in considerazione dell’attuazione dell’organico della autonomia, funzionale all’attività didattica ed educativa nelle istituzioni scolastiche ed educative, l’articolo 459 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 è abrogato” (dal ddl per la legge di stabilità 2015). L’abrogazione degli esoneri e semiesoneri dei collaboratori del dirigente scolastico sembrerebbe […]

Esame di maturità: Syllabus per la prova scritta di matematica nei licei scientifici?

E’ anche probabile che nei dibattiti che si prefigurano ci potrà essere chi, anche tra i professori di matematica, sia portato a desiderare un novello Monaldo che prepari un analogo Syllabus in sostituzione di quelle Indicazioni Nazionali che, almeno per la matematica dei licei, non si prestano allo scopo. Qualcosa cioè che, nel caso del […]

Legge di stabilità e Buona Scuola: i tagli agli amministrativi per un digitale che non c’è

“A mano a mano che la digitalizzazione delle scuole diventerà più capillare, la smaterializzazione e l’efficientamento dei processi amministrativi potranno portare ad una considerevole riduzione del peso sugli assistenti amministrativi, ad un ridimensionamento progressivo del loro numero, e per- tanto ad un possibile risparmio di risorse che potranno essere reinvestite nella scuola, proprio – ad […]

Giacomo Leopardi: eroe dello studio

Il film di Mario Martone comincia con una festa: il saggio dei fratelli Leopardi. Una serata mondana alla quale partecipa la società colta del paese di allora e alla cui evocazione cinematografica assisteranno nei prossimi mesi frotte di scolaresche di oggi. Si inizia con due problemi di aritmetica. Sono problemi concreti e ben formulati (tipo […]

Israel sulla maturità: sfatare il mito dell’oggettività

Nel dibattito sull’esame di Stato conclusivo degli studi secondari stimolato da Tuttoscuola, che ha già registrato nei giorni scorsi l’intervento di Giorgio Allulli, pubblichiamo un contributo di Giorgio Israel, docente di storia della matematica alla Sapienza di Roma. Rallegriamoci che il governo abbia desistito (speriamo definitivamente…) dall’intenzione di ridurre le commissioni dell’esame di maturità […]

Forgot Password