Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Secondo ciclo

Secondo ciclo/3. Meno licei, più formazione tecnico-professionale

A noi sembra che questa impostazione, volta a “salvare” il maggior numero possibile di “istituti” anche a costo di snaturarne l’identità, finisca per non risolvere i problemi e per scontentare tutti. Meglio sarebbe cercare una soluzione che rispetti la storia e la vocazione dei due sottosistemi, e ne valorizzi le migliori caratteristiche. E se […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Simposio per stabilire una rete europea per l’educazione alla Shoah

‘Stabilire una rete europea per l’insegnamento sull’educazione alla Shoah’ è il titolo e l’obiettivo del simposio europeo promosso dal ministero dell’Istruzione, l’istituto Yad Vashem di Gerusalemme e l’Unione delle comunità ebraiche italiane. Un’intera giornata presso il centro ebraico ‘Il Pitigliani’ di Roma aperta dal ministro Stefania Giannini che, prima di prendere la parola, ha visitato […]

Renzi: servono mille innamorati della scuola…

Chi saranno i mille (una citazione risorgimentale?) che affiancheranno il governo di qui a febbraio, nel lavoro “difficile ma entusiasmante di confrontarsi con le decine di migliaia di contributi arrivati in risposta alla nostra richiesta di commentare, integrare, contestare le proposte della riforma della ‘Buona scuola’”? Ne ha parlato il premier Matteo Renzi sabato scorso […]

Sciopero del 12: “nuova Resistenza” o “sciopero politico”?

“Basta esasperazioni, pensate al bene del Paese”, “serve rispetto reciproco”, “serve che si trovi la via di una discussione pacata” tra sindacato, governo e Parlamento. L’appello del presidente Napolitano, che si è anche attivato personalmente, a quanto riferiscono le cronache dei giornali, per attenuare il forte contrasto tra governo (ministro Lupi) e sindacati sulla […]

Il ministro Giannini presenta i risultati della consultazione

C’è attesa per conoscere, finalmente, i risultati della consultazione sulla Buona Scuola, durata due mesi e conclusasi a metà novembre. L’operazione consultazione era stata accompagnata anche da critiche e da diffidenze sulla reale portata dell’operazione e sulla sua capacità di intercettare e dare corpo a proposte alternative. L’attesa sarà finalmente soddisfatta oggi 15 dicembre […]

La scuola refrattaria allo sciopero

Quando le richieste in campo e le rivendicazioni sono di carattere generale e riguardano un po’ tutti i lavoratori, la scuola storce il naso e glissa sulla mobilitazione. Se, invece, le questioni sul tappeto sono specifiche, proprie della categoria, gli insegnanti mostrano più attenzione e sono disposti ad aderire a manifestazioni e, in caso […]

Forgot Password