Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Obbligo scolastico

Tutti a scuola almeno fino a 16 anni

E’ questo il titolo del convegno organizzato a Roma per l’8 febbraio 2007 (Istituto Kirner, via Ippolito Nievo 35, ore 9.30-17) dalla Flc-Cgil e dall’associazione Proteo Fare Sapere. Sono previsti numerosi interventi, tra i quali quello del segretario del sindacato promotore dell’iniziativa, Enrico Panini, e le comunicazioni di Benedetto Vertecchi, Bruno Losito e Domenico […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Mediamente l’organico funzionale sarà di 5,7 posti per istituzione scolastica

Sarà, dunque, di 48.812 unità la consistenza dell’organico aggiuntivo che andrà a potenziare il tradizionale organico di diritto delle istituzioni scolastiche. Sono, grosso modo, quei 50 mila posti di cui si parla da tempo e che la relazione tecnica di accompagnamento del ddl C.2994 alla Camera aveva già puntualmente individuato, appunto, in 48.812 posti. […]

Ma la valutazione finale dei docenti la fa soltanto il dirigente

Il nuovo comitato di valutazione, uscito dal maxiemendamento e destinato a diventare norma definitiva con ogni probabilità tra un paio di settimane dopo l’ok definitivo della Camera in terza lettura, ha visto l’aggiunta di un soggetto esterno alla istituzione scolastica. Il nuovo comitato di valutazione, presieduto dal dirigente scolastico, è composto da tre docenti, […]

Cultura della trasparenza nella scuola: serve una buona ed efficace amministrazione

La trasparenza è una questione che riguarda tutti come cittadini dello Stato: cittadini utenti del servizio pubblico, cittadini lavoratori di quel servizio quindi funzionari e dirigenti, amministratori, docenti, personale ausiliario e dirigenti… proprio tutti! Si deve essere in grado di comprenderne l’importanza a tutela della legalità e dei principi di buon andamento e imparzialità, dell’economicità, […]

Forgot Password