Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Trattative/accordi

Meritocrazia? Il messaggio di Sarkozy può valere in Francia ma non in Italia

Il neopresidente francese, Sarkozy, insiste sulla necessità di ridare al merito, alle capacità, un ruolo preminente nell’impiego pubblico. In Italia sembra che questo discorso sia piaciuto non solo a destra. Ma c’è speranza per i rinnovi contrattuali dei pubblici dipendenti di dare spazio al merito e di premiare capacità e impegno? Se lo chiede […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Sindacati ricorrono al TAR per mancate assunzioni

Come preannunciato, i sindacati rappresentativi della scuola – Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals-Confsal e Gilda-Unams – hanno impugnato unitariamente davanti al Tar del Lazio il primo provvedimento applicativo della legge 107/2015 (Buona Scuola), ovvero il DDG n.767/2015, che esclude “illegittimamente” dal piano straordinario di assunzioni diverse tipologie di lavoratori precari. Lo rendono noto gli […]

105 nuovi licei italiani hanno aderito a Esabac

Nuovo slancio quest’anno per l’Esabac, la certificazione che permette agli alunni italiani e francesi di ottenere due diplomi, la Maturità italiana e il Baccalauréat francese: 105 nuovi licei italiani hanno, infatti, aderito al programma.A settembre 2015 le scuole che preparano all’Esabac in Italia hanno toccato dunque quota 383. Lo scorso giugno 4000 candidati italiani […]

Gli equivoci sul piano triennale

Continua l’equivoco sul piano triennale dell’offerta formativa il cui termine di presentazione è slittato, come si sa, dalla fine di ottobre (come prevedeva la legge 107/15) al 15 gennaio p.v. per ragioni oggettive di forza maggiore (il nuovo dimensionamento delle istituzioni scolastiche scade a fine anno). Si potrà convenire che la scadenza del dimensionamento […]

Il MIUR al lavoro/1: quel confine sottile tra guerra e pace

Rispetto all’agire istituzionale siamo stati troppo spesso abituati alle dichiarazioni solenni, quasi mai onorate dall’operare concreto. Ora però, finalmente, dovremo ‘abituarci’, al di là di ogni sterile e pretestuosa polemica, all’impegno che chiama alla partecipazione e al positivo contributo da parte di tutti. Al sistema educativo serve un quadro di riferimento certo per ritrovare un […]

Forgot Password