Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Spesa dell'istruzione

Il Dpef nasconde qualche sorpresa per la scuola?

Il clima di superata austerità, di "tesoretto" da proficuamente impiegare non è certamente propizio ad avanzare interpretazioni del recente Dpef in chiave di restrizione per il sistema di istruzione. Però…. Ci sono alcuni passaggi nel capitolo riservato alla scuola che fanno pensare a cambiamenti significativi degli assetti organizzativi del sistema istruzione, a cominciare da […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Contraccolpi del dimensionamento sulla riforma

Il nuovo dimensionamento delle istituzioni scolastiche, che le Regioni dovranno definire entro la fine dell’anno, non comporta soltanto lo slittamento (quanto mai opportuno) al 15 gennaio 2016 del termine per definire i piani triennali dell’offerta formativa. Vi sono altre conseguenze con effetti non indifferenti. Mentre, infatti, lo slittamento della definizione del piano dal […]

5 ottobre, giornata mondiale degli insegnanti

‘Education International’, l’organizzazione internazionale cui aderiscono circa 400 sindacati degli insegnanti di più di 170 diversi Paesi e territori (per l’Italia ne fanno parte i tre sindacati confederali scuola Cgil Cisl e Uil), ricorda sul suo sito che il 5 ottobre viene celebrata la ‘Giornata mondiale degli Insegnanti’ e sottolinea che un’educazione più equa e […]

Non solo jus soli, ma anche jus culturae

Nei giorni scorsi la Camera ha iniziato la trattazione di una proposta di legge finalizzata a modificare una norma sulla cittadinanza per gli stranieri (legge 92/1991). Nel progetto di legge n. 525 (Marazziti-Santerini) c’è il cosiddetto Jus culturae cioè accanto allo jus sanguinis e allo jus soli puro viene introdotta l’idea che l’acquisizione della […]

NUOVO PNSD/1. MIUR centro strategico di digitalizzazione e dell’Open data

Al Convegno promosso dalla rivista CORCOM e Telecom, “La scuola digitale: le nuove vie della didattica”, tenutosi a Roma lo scorso 2 ottobre, sono state anticipate alcune linee del nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) che dovrebbe essere reso noto entro la seconda decade di ottobre. Come in più occasioni hanno ribadito il ministro dell’istruzione […]

Forgot Password