Altri dalla categoria
EaG 2015. I buchi neri del sistema educativo italiano
Ogni anno, ininterrottamente dal 2000, il rapporto annuale Education at a Glance fa il punto sullo stato dei sistemi educativi dei 34 Paesi aderenti all’Ocse e di un crescente numero di Paesi partner (quest’anno 12).
Non si tratta di uno studio comparativo in senso proprio (troppe sono le variabili culturali e di contesto che […]
Poletti: Prendere 110 e lode a 28 anni non serve a un fico…
“Prendere 110 e lode a 28 anni non serve a un fico”. Lo ha affermato il ministro del Lavoro Giuliano Poletti lo scorso 26 novembre in occasione della apertura di Job&Orienta alla fiera di Verona. “È meglio laurearsi con un 97 a 21 anni”, ha poi aggiunto specificando poi – di fronte all’ondata di proteste […]
Poletti: problema gigantesco è il tempo
“Prendere 110 e lode a 28 anni non serve a un fico, è meglio prendere 97 a 21”.
Lo ha detto il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, dialogando con gli studenti durante la convention di apertura a Veronafiere di “Job&Orienta”, la 25/a mostra convegno nazionale dell’orientamento, scuola, formazione, lavoro.
“Così – ha aggiunto […]
EaG 2015: Italia bocciata in matematica
L’ultima edizione del rapporto annuale Education at a Glance (EaG) nota che durante il periodo 2000-2012 lo stato dell’educazione in Italia è notevolmente migliorato almeno in termini di dati di sistema. Al diploma di scuola superiore in poco più di un decennio accedono ora (dato 2012, in miglioramento due ragazzi su tre: il 72 per […]
Help! Help! Piccolo terremoto nelle scuole per lorganico potenziato
Non sappiamo ancora quanto sia diffuso l’effetto non positivo provocato dall’applicazione dell’organico potenziato nelle scuole, ma, stando ad alcune segnalazioni delle ultime ore, sembra proprio che le cose non stiano andando come si sperava.
Il ministero non ha ancora fornito indicazioni sull’utilizzo dei docenti dell’organico potenziato e, soprattutto, non ha chiarito se, assenti per […]