Altri dalla categoria
Istruzione tecnica/4. Prodi: una dramma italiano
Quello del declino dell’istruzione tecnica secondaria, accompagnato dal mancato varo di un sistema di formazione tecnica superiore alternativo all’università, è stato definito da Romano Prodi “un dramma italiano”.
Il problema, a suo giudizio, è tuttora aperto perché le misure adottate dai governi (compreso quello da lui guidato) negli ultimi anni per il rilancio dell’istruzione […]
Matematica: partecipa al sondaggio di Tuttoscuola
Quali sono i modi didatticamente più efficaci per insegnare, e soprattutto per apprendere la matematica, sul cui ruolo chiave nel miglioramento della qualità dei sistemi educativi esiste una generale convergenza degli esperti a livello internazionale?
Sono utili i devices attualmente in uso, con particolare riguardo agli strumenti che la tecnologia mette a disposizione, come […]
Quel discorso del papa sugli educatori malpagati
Papa Francesco non finisce di stupire. E non solo su delicate questioni spirituali e religiose, come ha dimostrato l’ultimo discorso pronunciato sabato nel corso dell’udienza con i partecipanti al congresso mondiale organizzato dalla Congregazione per la scuola cattolica.
Ha parlato degli educatori malpagati. Molti hanno visto nelle sue parole una chiara critica al Governo […]
Istruzione tecnica/3. Uno storico dilemma
L’istruzione tecnica agli inizi degli anni novanta dello scorso secolo aveva il 45% degli iscritti alla scuola secondaria superiore. Da allora ha perso oltre 400.000 studenti, con una diminuzione che l’ha fatta scendere al 33,7% nel 2014-15.
Questi dati sono stati al centro del convegno promosso la scorsa settimana a Milano dalla Associazione Treellle […]
Faraone, ecco le cifre per scuole e università
“Ci stiamo lavorando e siamo convinti che porteremo a casa conquiste indispensabili per l’istruzione del Paese. Mi riferisco a ciò che la Legge di Stabilità, uscita ieri dalla Commissione Bilancio al Senato, prevede per scuola, università e ricerca. Risorse che si aggiungono ai 3 miliardi e mezzo messi in campo con #labuonascuola (e altro cercheremo […]