Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Programmi comunitari

Provveditorato di Ferrara e Tuttoscuola/2: Autoanalisi dei processi, un’iniziativa apprezzabile

Nella seconda sessione di lavoro a Ferrara l’ispettore Amilcare Bori ha svolto una puntuale analisi degli obiettivi di Lisbona, richiamando i parametri quantitativi che nelle diverse aree ciascuno Stato deve raggiungere entro il 2010, anche attraverso una più intensa cooperazione dei paesi costituenti l’Unione europea: almeno il 12,5% della popolazione dovrà essere coinvolta in iniziative […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Apidge: Occorre creare a scuola una cultura della sicurezza al lavoro

Sulla presentazione a Torino della “Settimana della Sicurezza” e del progetto “Io Non Rischio”, interviene l’Apidge, il cui comunicato pubblichiamo.  Invitiamo i lettori a intervenire nel dibattito e a proporre nuovi temi di discussione, scrivendoci come di consueto all’indirizzo dedicato la_tribuna@tuttoscuola.com. — Creare una coscienza civica attraverso l’insegnamento a scuola, sin dalla secondaria […]

I NEET, problema soprattutto italiano/2

Nel confronto dei dati negativi dei ragazzi 20-24enni in situazione di non lavoro, non studio e non formazione la situazione degli italiani, rispetto ai coetanei degli altri Paesi, è impietosa per non dire drammatica. Nessuno peggio dei nostri ragazzi maschi scesi al 34,6%: i loro coetanei greci hanno fatto meno peggio con il 30,5%, […]

La mappa delle religioni nelle scuole italiane

Dopo le polemiche per alcune iniziative contro il Natale, è quanto mai di attualità  il problema delle diverse religioni professate dagli alunni con cittadinanza non italiana. Ma quanti sono gli studenti che professano fedi diverse da quella cattolica nelle classi italiane? Tuttoscuola lo ha stimato sulla base dei dati sulla nazionalità degli studenti stranieri […]

Forgot Password