Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Scuola e territorio

Convegno sulla dispersione a Roma (19/06)

Il 19 giugno 2008 dalle ore 9.00 alle ore 14.00 presso il Centro Congressi “Frentani” di Via dei Frentani a Roma si terrà il convegno sulla dispersione scolastica dal titolo “La Scuola della Seconda Opportunità (SSO)”, rivolto ad insegnanti ed operatori impegnati nella prevenzione e riduzione della dispersione scolastica. La Scuola della Seconda Opportunità è […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

L’inspiegabile diniego del bonus dei 500 euro

Riceviamo da Giuseppe Caratozzolo, docente distaccato presso il Ministero della P.I., la segnalazione relativa al diniego della corresponsione del bonus di 500 euro. Dopo aver constatato che, a differenza di altri colleghi nelle stesse condizioni, non ha ricevuto il bonus di 500 euro per l’aggiornamento, ha chiesto spiegazioni alla Ragioneria territoriale della provincia in […]

Pantaleo (Cgil), serve un piano occupazionale pluriennale

“Il piano occupazionale contenuto nella legge 107/15 non ha risolto il problema del precariato storico lasciando insoluto il dramma dei docenti della seconda fascia dove sono collocati abilitati che da anni insegnano nelle scuole anche in materie come matematica o sostegno, ormai assenti nelle graduatorie a esaurimento. Questi docenti nonostante abbiano maturato già almeno 3 […]

Studenti dispersi: 75 mila o un milione?

Intervenendo all’inaugurazione dell’anno accademico al Politecnico di Torino, il ministro dell’istruzione, Stefania Giannini, ha dichiarato che “Nella scuola italiana ci sono 3 punti critici: uno è l’emorragia studenti, abbiamo perso 75mila studenti negli ultimi anni, è un dato drammatico. Il secondo  è l’invecchiamento del corpo docente. Il terzo, ma gerarchicamente è il più importante, è […]

Forgot Password