Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Valutazione degli alunni

Il ‘sei’ in tutte le materie e il principio di collegialità

Sul tema, già trattato in passate discussioni sul nostro sito, dei requisiti (più severi?) per accedere all’esame di Stato, ci ha scritto a circa un anno di distanza da un precedente intervento il dirigente scolastico Salvatore Provenzani, il cui intervento volentieri pubblichiamo. Invitiamo gli altri lettori a inviarci le loro opinioni sul tema (o […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

valentina aprea alle regionali con lista civica moratti

Istruzione e formazione professionale, Aprea: ‘Da Regione Lombardia 368 milioni di euro’

“Abbiamo destinato ai percorsi dell’istruzione e della formazione professionale risorse per 368 milioni di euro. Sono fondi integrativi messi a disposizione da Regione Lombardia benché questa sia una competenza statale, quindi risorse particolarmente consistenti. Solo per la formazione professionale abbiamo investito 231 milioni“. Lo ha detto l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Valentina […]

La scuola del dialogo: iscriviti al webinar gratuito di domani, 13 settembre

Le pratiche dialogiche a scuola hanno larga diffusione nei Paesi del nord Europa e stanno diffondendosi anche nell’area del mediterraneo. L’approccio dialogico si è dimostrato utile come elemento di integrazione delle diverse metodologie educative, di integrazione e consapevolezza delle varie componenti facenti parte della comunità educante: studenti, famiglie, docenti, staff, dirigenti, ma anche come pratica che favorisce la interconnessione […]

Da classe al laboratorio: il mondo dà i numeri. Il convegno Casio a Didacta, 27/09/2017

A due anni dal lancio della prima edizione de IL MONDO DÀ I NUMERI, il progetto didattico nato dal Protocollo d’Intesa siglato da CASIO con il MIUR, gli insegnanti protagonisti raccontano la loro esperienza, come hanno saputo coinvolgere i loro studenti e quale impatto ha avuto sul loro rendimento scolastico l’introduzione delle calcolatrici scientifiche o […]

Entro 10 anni arriveranno gli insegnanti robot

I robot manderanno in pensione i maestri in carne e ossa. Succederà entro 10 anni nel Regno Unito secondo le previsioni di Sir Anthony Seldon, vice-rettore della University of Buckingham, secondo cui in questo modo si dirà anche addio alle classi collettive, perché i robot si adegueranno automaticamente alle singole esigenze degli alunni, riconoscendone le […]

Via al nuovo anno scolastico per più di 8 milioni di studenti, Fedeli: ‘Ragazzi, siete voi il centro della scuola’

Un nuovo anno scolastico sta iniziando. Quest’anno sono oltre 8,6 milioni le ragazze e i ragazzi che tornano fra i banchi nella scuola statale e paritaria. A partire da oggi, lunedì 11 settembre, le lezioni si apriranno ufficialmente, secondo i calendari regionali.  Scopri quando inizia la scuola nella tua Regione, clicca qui I principali numeri della scuola statale […]

Forgot Password