Gli studenti che quest’anno per la prima volta frequenteranno il nuovo liceo classico non si troveranno in prima liceo, ma in quarta ginnasio, come è sempre avvenuto ancora prima dell’unità d’Italia, quando la legge Casati nel 1859 dispose che per accedere all’istruzione classica, dopo la scuola elementare e prima dell’ingresso nel liceo classico, vi fosse la […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Lo scorso 28 dicembre il Miur ha pubblicato l’elenco delle scuole ammesse alla sperimentazione del diploma quadriennali. Ben 100 istituti potranno dare presto la possibilità ai propri studenti di diplomarsi in soli 4 anni. E ora il numero delle scuole che potrebbero sperimentare un percorso di studi di 4 anni anziché di 5 potrebbero salire […]
Oggi, martedì 9 gennaio , il Presidente del Senato Pietro Grasso, la Ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli e il Ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan hanno festeggiato, insieme a 300 studenti, i 70 anni della Costituzione presso l’Aula di Palazzo Madama. Con la giornata di oggi parte anche la distribuzione di una copia della Costituzione a ciascuno studente di tutte le scuole italiane, dalla primaria alla secondaria […]
L’Italia si avvia alla scadenza elettorale del 4 marzo 2018 con la prospettiva, evocata dalla maggior parte degli analisti politici, di una difficile e forse non breve fase di ricerca di una maggioranza di governo, conseguenza della tripolarizzazione (come minimo) del consenso elettorale in tre aggregati – un centro-destra assai diviso, un PD indebolito da […]
La riorganizzazione delle politiche educative per l’infanzia è prevista nei decreti della “Buona Scuola” (D.Leg.vo 65/2017). Da tempo erano in atto tentativi per superare la frammentazione che caratterizza questi servizi, sia per l’azione degli enti territoriali, sia per la diversa contribuzione dell’utenza, sia soprattutto per una concezione più legata al welfare, cioè alle esigenze dei […]
Partizione anagrafe per alunni con disabilitàElenco scuole con percorsi quadriennaliProtocolli di intesa Partizione anagrafe per alunni con disabilità Il MIUR ha comunicato, con propria nota del 3 gennaio 2018, che sul portale SIDI nell’area Alunni, alla voce di menu Gestione Alunni, nell’apposita sezione Gestione alunni con disabilità, vengono rese disponibili nuove funzionalità, finalizzate al trattamento […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci