Altri dalla categoria
Terza prova Maturità 2018 al via, ultima volta del quizzone
Si parte questa mattina – o al massimo mercoledì, per le scuole che sono state sede di seggio elettorale – con la Terza Prova Maturità 2018, il famigerato “quizzone”, spauracchio degli studenti dalla fine degli anni Novanta in poi. Sarà l’ultima volta perché dal 2019 l’esame, così come introdotto dalla riforma Berlinguer, ritornerà alle classiche […]
Fubini: “Perché in Italia resti quello che nasci”
Il sottotitolo dell’ultimo libro di Federico Fubini, inviato ed editorialista economico del Corriere della Sera (di cui è anche vicedirettore ‘ad personam’), spiega in sintesi qual è il filo conduttore del volume, intitolato La Maestra e la camorrista (Mondadori, 2018), un’opera che affronta il tema dell’immobilità sociale plurisecolare del nostro Paese non con il linguaggio asettico del […]
Luigi Gallo è il nuovo presidente della Commissione Cultura alla Camera
Anche la VII commissione Cultura della Camera ha il suo presidente, eletto ieri. È Luigi Gallo (M5S), nato a Prato il 21 settembre 1977. Laureato in ingegneria informatica, è insegnante. L’on. Gallo è stato eletto in Campania nel collegio uninominale di Torre del Greco nella lista del M5S. Era deputato anche nella passata legislatura, sempre come […]
Seconda prova Maturità 2018 poco amichevole, Aristotele affonda gli studenti del classico. I commenti degli esperti
Seconda prova maturità 2018: brutta sorpresa al Liceo Classico con una versione piuttosto difficile – poco amichevole, verrebbe da dire – secondo gli esperti interpellati dai quotidiani in edicola, ma di stringente attualità: l’amicizia di Aristotole, virtù politica – spiega Mauro Bonazzi sul Corriere – che consiste nel “riconoscere le ragioni proprie e quelle degli […]
PON 2018: Tecnologia interattiva Promethean per i laboratori mobili
Negli ultimi anni le scuole hanno subito una tecnologia pervasiva negli ambienti di apprendimento, e tuttavia l’effettivo utilizzo in termini innovativi della tecnologia nelle classi è stato frammentato ed episodico. Ma l’introduzione di tecnologie nelle scuole se ben concepita offre innegabili benefici per insegnanti e studenti, come recentemente evidenziato in molte recenti ricerche europee. Gli […]