Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Spesa dell'istruzione

Investire in istruzione conviene. Parola di Draghi e Trichet

Su un punto in particolare Jean-Claude Trichet, da otto anni presidente della Banca centrale europea (BCE), e Mario Draghi, che gli subentrerà tra poche settimane, sono d’accordo (oltre che su molti altri): una delle condizioni fondamentali per favorire la crescita in Italia è il miglioramento del capitale umano, che passa attraverso un più efficace funzionamento […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Aprea (FI): “Così si blocca il ricambio generazionale nella scuola”

Sulla parte dedicata alla scuola del decreto legge 87/2018, cosiddetto ‘dignità’ e relativo alle problematiche generali del lavoro, è intervenuta tra gli altri l’on. Valentina Aprea di Forza Italia. Ecco il testo dell’intervento. La scelta del Governo di ricercare una soluzione normativa al complesso contenzioso dei diplomati magistrali era da noi condivisa, tanto che all’inizio […]

Posti di sostengo, Gissi (Cisl Scuola): ‘Ecco le ragioni della giostra’

«La continuità didattica è importante, lo è ancor di più nei percorsi di integrazione degli studenti con disabilità; per l’efficacia di tali percorsi non è l’unico fattore, ma è certamente molto importante e andrebbe favorito anzitutto con una stabilità degli organici che in gran parte non c’è. Ne consegue un inevitabile, massiccio ricorso a lavoro […]

Pericolo nuove reggenze: le iniziative (urgenti) da mettere in campo per evitarle

Potrebbe non esserci un’altra occasione come il decreto legge ‘dignità’ per un intervento d’urgenza che eviti il rischio di incremento delle reggenze anche per il 2019-20. Il concorso Ds, che ha da poco superato la prova preselettiva, difficilmente riuscirà a concludere il suo iter selettivo e formativo in tempo utile per nominare i 2425 vincitori […]

Forgot Password