L’imponente macchina degli esami di maturità anche quest’anno si è messa in moto con tutte le contraddizioni che si trascina da diversi anni, alle quali se ne aggiungono sempre delle nuove. La prima sta proprio nel titolo sempre altalenante tra esami di stato, che fa più riferimento al titolo di studio che gli studenti conseguiranno […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Dopo la pubblicazione, l’11 marzo scorso, delle bozze delle nuove Indicazioni nazionali, il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, nel Question time al Senato, ha reso note le motivazioni della revisione delle precedenti Indicazioni del 2012, in vista anche della consultazione che si sta avviando nelle scuole per la definizione ufficiale delle Indicazioni per […]
La scorsa settimana il Senato ha approvato in aula a maggioranza (85 sì, 42 no) il Disegno di legge delega sull’Intelligenza Artificiale, predisposto quasi un anno fa dal Consiglio dei ministri, recependo anche alcune indicazioni provenienti dalla Commissione UE in materia di maggiore allineamento della normativa italiana a quella europea contenuta nell’AI Act (Artificial Intelligence […]
La pubblicazione delle bozze delle nuove Indicazioni Nazionali l’11 marzo scorso ha forse preso alla sprovvista il mondo della scuola (molti docenti sono tuttora all’oscuro) e, in parte, anche, alcuni addetti ai lavori. Si sapeva genericamente che vi erano lavori in corso, ma quella pubblicazione con 140 pagine di testo e altre 13 di appendici […]
Dopo la pubblicazione delle bozze delle nuove “Indicazioni Nazionali 2025 per la scuola dell’Infanzia e del primo Ciclo di istruzione – Materiale per il dibattito pubblico”, si sono tenute nei giorni scorsi molte audizioni on line di categorie, gruppi, associazioni alla presenza di componenti della Commissione-madre. Sono stati auditi, innanzitutto, i disciplinaristi, cioè i rappresentati […]
Un breve, laconico comunicato stampa del MIM dello scorso 21 marzo ha dato notizia dell’invio alle scuole di una circolare con la quale il Ministero ribadisce che nelle comunicazioni ufficiali è imprescindibile il rispetto delle regole della lingua italiana, e che perciò va evitato “l’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci