Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Riforme Profumo

All’Italia serve una prospettiva di stabilità

Tra le ragioni che hanno provocato nei giorni scorsi il declassamento dei titoli di Stato italiani da parte dall’agenzia Moody’s viene indicata non tanto l’inadeguatezza delle misure assunte dal governo Monti quanto l’incertezza delle prospettive politiche, che sono quelle che influiscono sulle scelte dei risparmiatori, soprattutto stranieri. Tra questi i fondi pensione americani come il […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

come aiutare i bambini a scuola

Alunni plusdotati (gifted children) riconosciuti dal Miur: da considerare nell’ambito dei BES

All’interno del sistema degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), il Ministero dell’Istruzione riconosce ora anche quelli plusdotati, cioè quelli con un quoziente intellettivo pari o superiore a 130. Un riconoscimento questo avvenuto con la nota n.562 del 3 aprile. Viene prevista anche la possibilità di redazione di un Piano Didattico Personalizzato, in una logica di personalizzazione degli […]

Diplomati magistrali, presentata mozione PD. Malpezzi: ‘tutelare insegnanti e continuità didattica’

I riflettori tornano a puntarsi sui diplomati magistrali. La senatrice Simona Malpezzi, vicepresidente del gruppo del Pd e componente della Commissione Istruzione, lo scorso 4 aprile ha presentato alla stampa al Senato la mozione del Pd sui diplomati magistrale con lo scopo di “per impegnare il governo gialloverde a risolvere i problemi che lui stesso ha […]

maggio dei libri come partecipare

Festival nazionale di diritto e letteratura: il dado è tratto. Via alla sesta edizione

Il Festival Nazionale di Diritto e Letteratura giunge alla sua sesta edizione e lo fa celebrando un importante risultato che esprime la vocazione nazionale che ha caratterizzato la manifestazione fin dalla sua nascita. L’edizione 2019 sarà infatti la prima ad essere tenuta con questa nuova denominazione che è, allo stesso tempo, frutto e presa d’atto di […]

Inclusione: a scuola si fa a ‘rendimento’ zero?

Includere è diventato un verbo divisivo in politica e nella scuola. Chi ne valorizza il significato viene normalmente iscritto negli elenchi delle persone progressiste e illuminate. Coloro invece che criticano il concetto o esprimono riserve sul suo valore assoluto, sono spesso collocati fra le schiere dei conservatori se non proprio dei retrogradi della comunità. Di […]

Nova Magna Graecia: il programma di eventi per il digitale, la cultura e il Mezzogiorno d’Europa

“L’ambizioso progetto di realizzare integrazione fra i tradizionali saperi umanistici e l’uso responsabile del digitale, utilizzando i giovani come ‘vettori’ per coinvolgere le diverse fasce di popolazione, altrimenti distanti dal patrimonio culturale nazionale, non può che suscitare il mio più vivo interesse e apprezzamento”. Questo il messaggio che il premier, Giuseppe Conte, ha inviato in […]

Forgot Password