Scuola finlandese e italiana: non è impossibile migliorare la nostra scuola a partire dalla normativa vigente, renderla un po’ più simile a ciò che la scuola finlandese pratica. La rigidità della scuola italiana non è solo responsabilità delle strutture, delle sovrastrutture, della mancata identità condivisa del nostro sistema educativo e della scarsa formazione omogenea dei […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
I dati emersi da Scuole in Chiaro lasciano pochi dubbi: circa il 70% degli istituti paritari a cui sarebbe dovuta essere revocata la parità scolastica è ancora pienamente operativo. Nonostante l’intensa attività ispettiva condotta durante l’anno scolastico 2023-24 e le gravi irregolarità riscontrate, molte delle scuole interessate continuano a funzionare senza apparenti limitazioni. L’iniziativa del […]
È stato approvato un emendamento al Milleproroghe che assegna 100 milioni di euro per le attività di tutoraggio e orientamento nelle scuole. L’emendamento prevede un significativo incremento del fondo istituito dalla legge n. 197 del 2022, con l’aggiunta di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026. Le risorse stanziate saranno destinate […]
Un’inchiesta che ha scosso le scuole della zona fiorentina e pratesi si è intensificata, con nuove perquisizioni disposte dalla Procura di Prato. I tre responsabili apicali della società che gestisce le mense scolastiche di diversi istituti fra Firenze, Prato e il Mugello sono indagati per avvelenamento colposo da alimenti e lesioni colpose, in relazione a […]
Il 13 febbraio scorso il Senato ha approvato, con 97 voti favorevoli e 57 contrari, il decreto Milleproroghe, che ora attende il via libera della Camera entro il 25 febbraio per diventare legge dello Stato. Il provvedimento, che riguarda diversi ambiti, include importanti misure relative al settore scolastico, con proroghe su contratti, norme di sicurezza […]
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha recentemente anticipato alcune novità su quelle che saranno le nuove Indicazioni Nazionali, proponendo un rafforzamento dello studio della lingua italiana, il recupero del latino per la secondaria di I grado e una valorizzazione della storia e delle radici culturali del nostro Paese. Ma tu cosa pensi […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci