Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il presidente del CONI Petrucci, alcuni parlamentari di vari partiti e praticamente tutte le associazioni professionali degli insegnanti di educazione fisica hanno protestato duramente contro il dimezzamento dell’orario settimanale riservato all’educazione fisica (da due ore a una) nei quadri orari dei futuri licei, contenuti nel documento presentato dal ministro Moratti alle Parti sociali nell’incontro del […]
In un articolo che sarà pubblicato nel prossimo numero di Tuttoscuola, il prof. Bertagna sollecita una riflessione su alcuni dati che toccano il dibattito sulla pari, o impari per come si sta delineando, dignità tra sistema liceale e secondo canale. Il debito pubblico italiano era il 62% del Pil nel 1980. Oggi, è al 104,8%. […]
Giudizio del tutto negativo sulla bozza di decreto per il II ciclo da parte della Gilda, che lo ha espresso anche direttamente al Ministero nell’incontro di martedì 25 gennaio. Molti i punti di dissenso. Dalle finalità generali, in evidente contrasto – secondo l’ associazione -con una concezione della scuola laica e pluralista, così come […]
L’art. 8 del Dpr 275/99 impone al Ministero dell’istruzione di dettare l’orario annuale delle lezioni per la quota nazionale di competenza dello Stato e per la quota obbligatoria riservata alle istituzioni scolastiche (co. 1, lettera d), nonché di dettare (lettera e) i limiti di flessibilità temporale per realizzare compensazioni tra le discipline dei piani di […]
Un primo confronto dei vecchi quadri orario con quelli dei nuovi licei, secondo i prospetti pubblicati nel documento ministeriale per la riforma del secondo ciclo (www.istruzione.it), consente di toccare con mano alcuni cambiamenti strutturali. Va comunque premesso che il moltiplicarsi delle sperimentazioni negli anni passati ha modificato completamente la situazione di base iniziale. Basti pensare […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento