Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
La responsabile scuola del PD, Mariangela Bastico, critica l’accordo sottoscritto tra il Ministro Gelmini e il Presidente Formigoni definendolo “vuoto nelle risorse e pericoloso negli effetti, che rischiano di essere disastrosi per il settore“. L’Intesa presenta fra l’altro – secondo l’ex viceministro – profili di illegittimità visto che si pone in deroga alla legislazione […]
Durante la gestione del ministro Moratti diverse scuole avevano rivendicato il diritto di affrancarsi dalle sue riforme in nome dell’autonomia scolastica. Le forze di opposizione e alcuni sindacati di categoria erano scesi in campo a difesa delle scuole, dei collegi docenti o dei dirigenti scolastici “ribelli”. Anche alcune regioni nell’impugnare il decreto legislativo 59/2004 […]
Per la nostra inchiesta sul federalismo scolastico, dopo aver ascoltato il Pd, la Lega e l’Idv, è la volta del Pdl: abbiamo sentito Alessandro Pagano, deputato del Popolo della Libertà. L’on. Pagano, componente della commissione Finanze della Camera, laureato in economia e commercio, esercita la professione di commercialista, ed è docente a contratto presso la […]
L’attivazione del tavolo tecnico in Conferenza Unificata, il 10 febbraio 2009, sulla proposta d’intesa della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome relativa all’attuazione del Titolo V, parte seconda, della Costituzione in materia d’istruzione, costituisce un segnale preciso della volontà politica generale di dare concretezza operativa al processo di riordino delle competenze di Stato, Regioni, […]
Il disegno di legge delega sul federalismo fiscale, approvato in prima lettura dal Senato il 22 gennaio, rappresenta un importante passo avanti, che dà concretezza al dibattito sul nuovo assetto federale delle Stato. Un dibattito reso ancora più urgente dai contenuti eccessivamente generici del ddl, che di fatto costituisce una delega in bianco data dal […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento