Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Passi incerti per la “nuova” autonomia

Nuova autonomia scolastica o, se credete, attuazione della languente autonomia: se ne parlerà concretamente tra quattro mesi, a giugno, visto che il decreto legge n. 5/2012 sulle semplificazioni ha previsto che le relative linee guida di attuazione saranno adottate “entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto”. […]

In Lombardia assunzioni dirette da parte delle scuole?

Valentina Aprea, neo assessore all’istruzione nella giunta regionale lombarda, dopo essersi dimessa da presidente della Commissione Cultura della Camera e da parlamentare, non ha perso tempo. Insediata da pochi giorni, alla sua prima seduta ha sferrato un colpo proibito: nelle scuole statali della regione vi sarà l’assunzione diretta dei docenti. Il progetto accarezzato da […]

L’ABC della scuola

C’era una volta il CAF, una sigla che stava ad indicare i leader delle principali forze che sostenevano i governi di centro-sinistra nell’ultima fase della prima Repubblica (Craxi, Andreotti, Forlani). Adesso, dopo la lunga stagione del bipolarismo e dei capi monocratici alla guida di coalizioni contrapposte (Berlusconi, ma anche Prodi), si torna con l’ABC (Alfano, […]

Libri di testo/1. Gutenberg addio

La legge 133/2008, la superfinanziaria di Tremonti, prevedeva tra l’altro che dall’anno 2011/2012 in tutte le scuole italiane non sarebbero stati più adottati libri di testo in formato esclusivamente cartaceo, ma solo testi in formato misto o totalmente digitale, scaricabili da internet. Questa disposizione era stata poi rinviata al 2012-2013, e ora la nuova […]

Libri di testo: è addio a quelli solo cartacei

Era previsto dalla legge 133/2008: dall’anno 2011/2012 in tutte le scuole italiane non si dovranno più adottare libri di testo nella sola forma a stampa, ma solo testi nella forma mista o totalmente scaricabile da internet. E l’annuale circolare sulle adozioni dei libri di testo, la n. 18 del 9 febbraio, conferma che per […]

Forgot Password